VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA

Chiama lo Studio Medico della Dott.ssa Pajoncini Tel: 06.80.70.894

L’attuale definizinone di VULVODINIA secondo la Società Internazionale per lo Studio delle Malattie Vulvo-Vaginali è: 

dolore vulvare che dura da almeno 3 mesi, che non ha una chiara causa identificabile e che può avere potenziali fattori associati.

La diagnosi viene fatta per esclusione (ovvero per l’assenza di altre patologie dimostrabili) poiché la vulvodinia è una malattia da dolore "sine causa".

CHE DIMENSIONE HA IL PROBLEMA?

Uno studio effettuato da Landry nel 2009 ha evidenziato che questa malattia viene diagnosticata prevalentemente nelle giovani donne, con un iniziale comparsa dei sintomi fra i 18 e 25 anni e con una incidenza globale nell’età fertile che varia dal 3 al 7 % (Harlow 2003, Reed 2012, Harlow 2014). Nel 2012 Il National Istitute of Health ha evidenziato che solo 1.4% delle donne che si rivolgevano al medico ricevevano una diagnosi accurata. Il 60% aveva consultato almeno 3 medici e il 40 % rimaneva ugualmente senza diagnosi anche dopo 3 consulti.

ss

QUALITA' DI VITA

Il grafico descrive le esperienze comunemente vissute dalle donne con vulvodinia e le loro correlazioni. Sicuramente vivere con la vulvodinia limita molte attività della vita quotidiana come stare seduti a lungo, avere rapporti sessuali e fare esercizio fisico. (Donaldson 2010). Nei casi più severi può equivalere ad avere una disabilità fisica che impedisce di continuare a lavorare. Alcuni studi hanno sottolineato che il livello di qualità di vita di donne con vulvodinia è inferiore a quella dei trapiantati renali e di pazienti con multiple fratture da osteoporosi. (Xie  2012). L’isolamento sociale è frequente e solo 1 donna su 4 dichiara di poter parlare liberamente con altre donne dei propri problemi vulvari.

Patient Booklets available at www.nva.org/shg

ss

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA https://lamiaginecologa.com/lincubo-della-cistite-batterica-cronica/

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO https://lamiaginecologa.com/la-vulvodinia-un-insopportabile-dolore-intimo-femminile/

ANATOMIA E NEUROLOGIA DELLA VULVAhttps://lamiaginecologa.com/anatomia-e-neurologia-della-vulva-e-del-pavimento-pelvico/

INTERNATIONAL SOCIETY FOR STUDY OF VULVOVAGINAL DESEASE https://www.issvd.org/

NATIONAL VULVODYNIA ASSOTIATION https://www.nva.org/



  • Hai trovato utile questo articolo?
  •    No