Categoria: Ginecologia
Ginecologia e Ostetrica Pajoncini a Roma centro, specializzata in vulvodinia, vestibolodinia vulvare, dolore pelvico, candida, cistite..
Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
qui sotto il video!
LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
SE AVVERTI:
- - bruciore vulvare (come di una sigaretta o di un acido corrosivo sulla vulva) che può arrivare all’ano o al clitoride e all'uretra,
- - sensazione di calore anomalo
- - irritazione, come se ci fosse una abrasione, sino ad arrivare alla presenza di microtagli o tagli veri e propri (soprattutto alla forchetta posteriore dopo i rapporti),
- - sensazione di spilli che entrano nella mucosa,
- - scariche elettriche o spasmi in vagina,
- - sensazione di livido e indolenzimento
- - bruciore uretrale,
- - bruciori vulvari che vanno e vengono,
- - fastidio o sensazioni anomale del clitoride
- - impossibilità di avere i rapporti per il dolore alla penetrazione, all'ingresso della vagina in basso (forchetta),
- - sensazione di estrema secchezza, prurito, gonfiore o fastidio generalizzati,
- - continua sensazione di irritazione in un punto della vulva, ma all'osservazione non si evidenzia mai nulla
- - dolore che aumenta stando seduta, magari stando in macchina o davanti al computer a lungo
POTRESTI AVERE UNA VULVODINIA!
(i sintomi su riportati sono stati estratti dall'anamnesi di migliaia di pazienti che presentano vulvodinia)
VEDI ANCHE VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA
La Vulvodinia (o meglio la sindrome del dolore vulvare) è:
- un fastidio vulvare cronico,
- spesso descritto come bruciore,
- che si verifica in assenza di alterazioni clinicamente visibili e/o in assenza di uno specifico disordine neurologico,
- della durata superiore a 3 mesi,
- che può essere associato a fattori potenziali di sviluppo dei sintomi,
Può comparire spontaneamente o provocato da stimoli leggeri e apparentemente innocui, che non giustificano il fastidio percepito dalla donna!
Sino a pochi anni fa la maggior parte dei medici ritenevano che la vulvodinia non fosse una malattia reale, ma un disturbo di natura psichica, correlato solo a stati di ansia e stress! Per questo motivo le pazienti si sentivano sminuite e incomprese ed erano riluttanti a parlare dei propri sintomi che venivano considerati solo frutto di fantasia. Ancora oggi non viene diagnosticata in molte donne se non molto tardivamente…
I TERRIBILI SINTOMI DELLA VULVODINIA
Nella Vulvodinia i sintomi (dolore, bruciore cronico, sensazione di spilli, scariche elettriche, dolore puntorio, indolenzimento come un livido ecc.) durano da più di tre mesi, possono comparire spontaneamente senza nessuna causa apparente, oppure al minimo sfioramento, inserendo un tampone vaginale, facendo jogging, andando in bicicletta o semplicemente camminando. La biancheria intima sembra una tortura e la paziente non vede l'ora di tornare a casa per togliersi tutto. A volte la donna non riesce neanche a stare seduta e ha sollievo solo stando distesa a letto, al caldo, a gambe divaricate e senza indumenti. Molto spesso questi sintomi simulano una infezione da candida, ma anche dopo ripetute e lunghe terapie antimicotiche i disturbi non scompaiono.
I fastidi possono essere altalenanti nella settimana, andare e venire senza motivo, prima durante o dopo la mestruazione, con il freddo, l’umido e in periodi di maggiore stress psicologico, addirittura variare durante la giornata tendendo a peggiorare la sera.
il prurito non e’ un sintomo della vulvodinia
Ma la notte...quasi magicamente...i sintomi si acquietano!
Il rapporto sessuale è dolorosissimo per la donna affetta da vulvodinia!
La paziente ha la sensazione che la vagina si troppo stretta per il rapporto, che ci sia un blocco, uno scalino doloroso da superare. A volte, dopo una difficoltosa penetrazione, il rapporto può essere portato a termine, ma il risultato è spesso la comparsa di abrasioni e tagli sulla zona vulvare che durano giorni e giorni. Frequentemente, dopo i rapporti, compare gonfiore, disuria (difficoltà a urinare) e bruciore urinario senza l’evidenza clinica e microbiologica di una cistite batterica.
Nella dispareunia superficiale da vulvodinia, la particolare intensità dei sintomi, il coinvolgimento della vita affettiva e sessuale, l’alterazione globale della qualità della vita possono condurre la donna con vulvodinia a forti stati di ansia e depressione.
vedi anche: come capisco se ho la vulvodinia?
LA VULVA
La vulva è la parte esterna dell’organo genitale femminile. E' il centro della risposta sessuale femminile. E’ composta da più parti che comprendono:
- il monte di Venere,
- le grandi labbra,
- le piccole labbra,
- il clitoride,
- il vestibolo,
- il meato uretrale esterno
- l’introito (ingresso) vaginale.
VEDI ANCHE ANATOMIA E INNERVAZIONE DELLA VULVA E DEL PAVIMENTO PELVICO
COME SI MANIFESTANO I SINTOMI DELLA VULVODINIA
In base alla zona in cui vengono avvertiti i sintomi la vulvodinia può essere definita come localizzata o generalizzata.
Vulvodinia localizzata
E' la forma più frequente e tipica delle donne più giovani. Prende il nome dalla zona in cui è presente il dolore (vestibolodinia, clitoridodinia ecc.). Il dolore vulvare è localizzato nella maggior parte dei casi nel vestibolo (vestibolodinia) cioè la zona che circonda l’apertura della vagina e va dall'imene alle piccole labbra (entro la linea di Hart), che può essere sede di eritema di vario grado. Il fastidio è rappresentato spesso da una sensazione di bruciore e compare dopo uno sfregamento o una pressione, come durante il rapporto sessuale. Anche in questa forma il dolore può essere costante o saltuario, scatenato da un leggero stimolo o più raramente spontaneo.
Vulvodinia generalizzata.
In questi casi i sintomi sono presenti in tutta la vulva (possono essere localizzati in qualsiasi area innervata dal nervo pudendo). Il dolore vulvare può essere costante o saltuario, spontaneo o scatenato da un leggero stimolo come uno sfioramento o una pressione. A volte il bruciore vulvare interessa la cute perineale e si accompagna a disturbi rettali, uretrali e spasmo dei muscoli del pavimento pelvico. Spesso non sono presenti segni di eritema (arrossamento). E' più frequente in perimenopausa e rappresenta circa il 20% di tutte le vulvodinie. Può essere provocata ma più frequentemente è spontanea.
La vulvodinia può essere primaria...
i sintomi si manifestano fin dai primi episodi di penetrazione
vaginale (in concomitanza con l’inizio dell'attività sessuale o con l’utilizzo di assorbenti interni).
oppure può essere secondaria...
i sintomi si presentano successivamente ad un evento (la paziente ricorda un periodo della sua vita senza vulvodinia). La donna può iniziare a provare disagio o modesto dolore all’introito vaginale solo ad un certo punto della sua vita, in occasione di visite ginecologiche, o di rapporti sessuali più intensi, o in periodi di forte stress; successivamente nel tempo può sviluppare episodi di bruciore vestibolare non provocato, fino ad arrivare eventualmente ad una condizione di vulvodinia generalizzata, spontanea, quotidiana.
vedi anche classificazione della vulvodinia
I FATTORI POTENZIALI ASSOCIATI ALLA VULVODINIA
La Vulvodinia è una sindrome dolorosa complessa, che si manifesta con sintomi molto vari e i medici ancora non hanno la certezza di quali siano le cause esatte.
La ricerca ha mostrato che alcuni fattori possono potenzialmente essere associati allo sviluppo e al mantenimento di questa condizione clinica. Per tale motivo la vulvodinia è inquadrata come una malattia multifattoriale. Le evidenze accumulate finora rendono verosimile l’ipotesi che si instauri una cascata di eventi che portano al manifestarsi della patologia.
DAL SINTOMO ALLA MALATTIA: IL DOLORE
Il dolore è un fenomeno fisiologico con una funzione protettiva e positiva quando è espressione di una corretta risposta adattativa del sistema nervoso che evita o limita un danno tessutale (metto un dito sul fuoco, sento dolore, quindi allontano il dito dal fuoco!). Questo è il dolore nocicettivo, che è causato dall'attivazione dei nocicettori diffusi nel corpo, (recettori termici, di pressione, chimici) i quali rilevano stimoli nocivi che hanno il potenziale di causare danno ai tessuti.
Il dolore è un fenomeno patologico e dannoso quando è espressione di un’alterata risposta adattativa del sistema nervoso, in assenza di un reale problema tissutale scatenante. Questo è il dolore neuropatico, che è causato da un danno dei neuroni del sistema nervoso coinvolti nella percezione del dolore , senza la presenza effettiva di un danno tessutale. Provoca l'anormale percezione di stimoli che non sarebbero dolorosi ma che vengono "avvertiti" come dolorosi. Il dolore neuropatico è persistente ed è esso stesso una malattia.
Il dolore neuropatico caratteristico della vulvodinia è il risultato finale di una sommatoria di fattori sequenziali che, alterando le terminazioni nervose vulvari, provocano una modificazione della percezione normale trasformandola in dolorosa.
Il dolore neuropatico nell'ipersensibilità vulvare viene descritto come:
• Iperalgesia in cui lievi stimoli dolorosi vengono percepiti come dolore di forte intensità
• Allodinia in cui stimoli normalmente non in grado di provocare sensazioni dolorose vengono percepiti come dolorosi (ad esempio stimoli tattili).
Recentemente l' Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha coniato per questo tipo di affezioni il termine di "dolore
nociplastico", definito come «un dolore con alterata nocicezione senza chiara evidenza di danno tissutale o malattia del sistema nervoso
somatosensoriale». Questa definizione enfatizza l'importanza della sensibilizzazione del sistema nervoso centrale che risponde al dolore cronico aumentandone la percezione.
IL DOLORE NELLA VULVODINIA
Le condizioni cliniche caratterizzate da dolore vulvare vengono distinte clinicamente in due gruppi principali:
- - il dolore vulvare che compare senza alcuna causa clinica identificabile, che può essere definito VULVODINIA
- - Il dolore vulvare causato da un disordine specifico, che non rientra in una diagnosi di vulvodinia in quanto ne sono individuabili le cause organiche specifiche.
-
- - infettive (vulvovaginiti batteriche, micotiche, herpes..)
- - infiammatorie (dermatosi come lichen..)
- - neoplastiche
- - neurologiche (nevralgia posterpetica, compressioni o lesioni del nervo..)
- - iatrogene (interventi chirurgici..)
- - da deficit ormonali (la menopausa..)
L'INFIAMMAZIONE NELLA GENESI DELLA VULVODINIA
La vulvodinia è una patologia complessa, in grado di compromettere seriamente la qualità della vita della donna, la cui eziologia, ovvero le cui cause, non sono ancora completamente chiarite,
Numerosi studi indicano come l’infiammazione sia l’elemento principale per l’insorgenza del dolore della vulvodinia. Una condizione di infiammazione cronica sarebbe in grado creare un danno delle fibre nervose vulvari innescando il dolore neuropatico che porterebbe a una alterata percezione degli stimoli e al perpetuarsi della sintomatologia dolorosa anche quando la causa originaria non agisce più.
L'infiammazione ripetuta e persistente può essere causata da condizioni varie, ad esempio rapporti sessuali dolorosi che provocano microtraumi del vestibolo, cistiti recidivanti, vaginiti recidivanti soprattutto da candida, ipertono del pavimento pelvico, distrofia della mucosa del vestibolo, irritazioni meccaniche come sfregamenti, microtraumi ripetuti da attività sportiva troppo intensa tipo spinning step e bicicletta, trattamenti terapeutici invasivi, stipsi cronica, emorroidi e ragadi anali, interventi ginecologici come episiotomia, irritazioni da sostanze chimiche.
l'infiammazione è causata dall'attivazione di una cellula immunitaria chiamata mastocita. I mastociti producono in grande quantità sostanze infiammatorie e sostanze neurotrofiche, molecole che inducono la crescita delle fibre nervose periferiche.
Secondo la teoria patogenetica più recente, i fattori scatenanti e favorenti la vulvodinia provocherebbero l'eccessiva attivazione dei mastociti con un enorme rilascio di sostanze pro-infiammatorie e un alterato accrescimento delle piccole fibre nervose periferiche del nervo pudendo. Le fibre diventano più dense, più superficiali e ramificate. Queste alterazioni delle fibre nervose periferiche le renderebbe maggiormente sensibili ed eccitabili, amplificando il meccanismo di percezione del dolore, generando l'iperalgesia e l'allodinia che la paziente avverte a livello vulvare. La proliferazione incontrollata delle fibre nervose genera inoltre la produzione di una grande quantità di neurotrasmettitori che agirebbero nuovamente sull'iperattivazione dei mastociti, incrementando il processo infiammatorio in un circolo vizioso senza via di uscita. L'infiammazione nel tempo si svincolerebbe dalla causa che l’ha generata continuando ad agire anche ormai in assenza della patologia causale iniziale.
IL RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA VULVODINIA
Le evidenze scientifiche concordano nel descrivere la vulvodinia come una sindrome le cui principali caratteristiche sono: ipersensibilità vulvare e disfunzione ipertonica del pavimento pelvico.
Le ricerche riportano la presenza di un'aumentata attività del pavimento pelvico nell'80% - 90% delle pazienti con vulvodinia. Viene definito ipertono o iperattività del pavimento pelvico l'aumentata attività del muscolo elevatore dell’ano (il piano muscolare che sorregge e circonda su 3 lati la vagina, la vulva e il retto),
L'iperattività muscolare è correlata all’intensità della sintomatologia della vulvodinia. Studi elettromiografici condotti sul pavimento pelvico di pazienti con vulvodinia evidenziano vari tipi di disfunzioni muscolari, principalmente l' ipertono del pavimento pelvico, secondariamente la diminuita capacità contrattile e lo scarso controllo volontario della muscolatura. E' da sottolineare che nella maggior parte dei casi le pazienti non sono consapevoli della propria disfunzione muscolare.
I sintomi minzionali che si manifestano nella vulvodinia quali la difficoltà a iniziare la minzione, la difficoltà a svuotare completamente la vescica, l'urgenza e la frequenza continue, sarebbero causati dall'ipertono del pavimento pelvico.
È ancora oggetto di discussione se la disfunzione muscolare possa essere un fattore predisponente, preesistente alla comparsa del dolore vulvare, o un fattore secondario, successivo allo stato infiammatorio cronico e conseguente al dolore da vulvodinia.
L’ipertono del pavimento pelvico infatti può agire come fattore di predisposizione in due modi:
- - lo stato cronico di contrattura, attraverso una vasocostrizione prolungata, determina una riduzione del flusso di sangue/ossigeno e nutrienti a livello dei tessuti con conseguente ischemia, liberazione di sostanze pro infiammatorie che causano iperproliferazione delle fibre nervose locali, sintomi dolorosi e comparsa di trigger points dolorosi.
- - la contrattura, provocando il restringimento dell’introito vaginale, lo sottopone a maggiore trazione durante i rapporti causando frequenti microtraumatismi e conseguenti infiammazioni
Ma l’ipertono del pavimento pelvico potrebbe anche essere una conseguenza del dolore vulvare a causa della contrazione muscolare che la donna metterebbe in atto come reazione di difesa al dolore.
LA DIAGNOSI
La visita ginecologica deve essere mirata a far emergere le alterazioni specifiche presenti nella vulvodinia:
- - una raccolta completa dell’anamnesi che comprenda tutta la storia clinica della paziente,
- - un esame obiettivo con la mappatura delle zone dolorose che escluda lesioni presenti riferibili ad altre patologie o infezioni,
- - un esame della muscolatura del pavimento pelvico con la valutazione delle alterazioni della funzionalità, alterazioni della coordinazione con altri gruppi muscolari, e presenza di trigger/tender points.
- - lo swab test (test dell’ipersensibilità alla pressione effettuata con l’apice di un cotton fioc - test di Friederich).
Nel sospetto di vulvodinia è importante escludere la presenza di infezioni vulvovaginali clinicamente significative, cistiti e vaginiti, dermatiti e dermatosi, patologie neoplastiche e altre patologie neurologiche.
SWAB TEST
Si effettua toccando delicatamente alcuni specifici punti della zona vestibolare con la punta di un cotton fiock (Test di Friedrich). Questi contatti provocano una sensazione di dolore o bruciore vulvare esagerati in presenza di una mucosa rosea e senza lesioni. Questo test è importante anche per la valutazione del dolore nel tempo, in controlli successivi.
vedi anche il questionario di valutazione della vulvodinia
PERCHE' E’ IMPORTANTE FARE LA DIAGNOSI IL PRIMA POSSIBILE?
Non potete immaginare quante donne abbiano sintomi da vulvodinia senza saperne il perchè! E nessuno ha spiegato loro il motivo di tutti i disturbi che avvertono...spesso la ricerca delle cause procede a tentoni, senza una direzione logica, provando farmaci in modo fortuito nel sempre maggiore scoraggiamento della paziente
La ricerca ci dice che la vulvodinia colpisce fino al 16% delle donne, anche se la percentuale potrebbe essere sottostimata. Gli studi scientifici affermano che l’età di insorgenza è giovanile, usualmente nella terza e quarta decade della vita.
In realtà ho potuto effettuare la diagnosi di vulvodinia in donne che avevano dai 12 ai 80 anni! Con i sintomi più vari e insidiosi che può interpretare solo chi conosce bene questa patologia.
IMPORTANTE E' LA TEMPESTIVITA' DELLA DIAGNO, PERCHE' CON IL TRASCORRERE DEL TEMPO E' PIU' DIFFICILE E PIU' LUNGO IL PERCORSO PER CANCELLARE LA MEMORIA DEL DOLORE
s
GUARIRO’ MAI?
Si, guarire è possibile. Ci vuole molta forza, costanza, determinazione e….. un buon medico!
La terapia è multimodale, poichè deve correggere tutti i meccanismi patogenetici coinvolti che hanno scatenato i sintomi. Non esiste quindi un protocollo standard per curare la vulvodinia, è un percorso terapeutico non breve e le cure vanno personalizzate e verificate con un feedback continuo tra medico e paziente.
La terapia mira a ridurre l’iperattività del mastocita, a modulare l'eccessiva risposta al dolore, a rilassare i muscoli del pavimento pelvico, a curare le disfunzioni psicologiche della sindrome dolorosa, a rimuovere le patologie che possano avere innescato il meccanismo infiammatorio iniziale e a riportare la paziente a una condizione fisica, emotiva e psicologica di benessere.
I presidi terapeutici più importanti sono:
Eliminare ogni fattore potenzialmente irritante che possa causare bruciore vulvare (prevenire vaginiti e cistiti, evitare step, spinning, bicicletta, interrompere momentaneamente i rapporti ecc.)
Consigliare adeguate norme igienico-comportamentali (evitare pantaloni stretti, biancheria sintetica, perizoma ecc.). Può essere consigliata una biancheria in maglina di seta naturale medicata che ha una azione antiinfiammatoria e antimicotica/antibatterica.
Usare sempre un lubrificante durante i rapporti
Usare farmaci che riducano l'iperattività del mastocita (Palmitoiletanolamide, acido alfa-Lipoico, acidi omega3, antiinfiammatori naturali, gel antiinfiammatori locali)
Utilizzare farmaci che desensibilizzino le vie nervose del dolore:
- Antidepressivi Triciclici (es.amitriptilina)
- Anticonvulsivanti (es.gabapentina)
- Antidepressivi SSNRI (es. duloxetina, venflaxina)
- Cannabidiolo
Farmaci miorilassanti antispastici ad azione centrale (es. Baclofene)
Rieducazione perineale: cognitivizzazione del pavimento pelvico, terapia manuale e mobilizzazione dei tessuti con tecniche di stretching, trattamento dei trigger points dolorosi sec. il protocollo di Standford, respirazione diaframmatica, eliminazione di contrazioni agoniste e antagoniste, automatizzazione della corretta attività muscolare perineale,
BIOFEEDBACK
TECAR TERAPIA del pavimento pelvico
ELETTROSTIMOLAZIONE ANTALGICA (TENS)
RADIOFREQUENZA
TTNS (Stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore)
Infiltrazioni sottomucose vestibolari di cortisonici+anestetici locali
Tecniche di blocco del Nervo Pudendo
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con EMDR
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Conoscere la Vulvodinia parte 1
Conoscere la Vulvodinia parte 2
Conoscere la vulvodinia, parte 3
Parliamo di Vulvodinia
VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA
ANATOMIA DELLA VULVA E DEL PAVIMENTO PELVICO
L’INCUBO DELLA CISTITE BATTERICA CRONICA
FINO A CHE ETA’ POSSO AVERE UN BAMBINO?
INTERNATIONAL SOCIETY FOR STUDY OF VULVOVAGINAL DESEASE https://www.issvd.org/
NATIONAL VULVODYNIA ASSOTIATION https://www.nva.org/
SU DI ME
HOME
Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
qui il link al video
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
CISTITE RICORRENTE Intervista su Radio Roma Capitale maggio 2022
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
VULVODINIA: Intervista a Radio Roma Capitale Marzo 2022
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
VULVODINIA: tra psicoterapia e occasione di rinascita
aaa
Chi è la donna che soffre di Vulvodinia: un profilo...
La paura di provare dolore, la paura di bloccarsi durante l'atto sessuale, la vergogna di sentirsi sbagliate e "non funzionanti". Queste sono tra le più comuni emozioni che le donne con vulvodinia sperimentano, unitamente ad un profondo senso di sconforto e smarrimento dovuto alle molteplici e diverse diagnosi avute nel tempo a causa dei loro sintomi.
Di frequente sono "congelate" dal timore di non ritrovare la propria femminilità e la propria vita sessuale e difficilmente sanno a cosa ricondurre la comparsa dei sintomi. Spesso sono "sopravvissute" a eventi dolorosi e spaventosi, oppure portano con loro vissuti di ansia e panico a cui fa da eco un atteggiamento di ipercontrollo costante del quotidiano, di cui non percepiscono gli effetti negativi nella loro vita.
La valutazione
In un primo momento è necessario rispondere a queste domande: a cosa sono sopravvissute? da cosa fuggono oggi? di chi o di cosa portano il peso?
Frequentemente sono infatti donne iperesponsabilizzate, adultizzate sin da piccole, che hanno dovuto inibire le proprie emozioni per potersi adattare ad un contesto di vita difficile.
Ci sono stati eventi che hanno messo in pericolo la loro incolumità fisica? Aborti, violenze, parti difficili? Come hanno reagito? Cosa è successo intorno a loro?
Sono maestre di straordinaria forza, eppure spesso ne pagano un caro prezzo sviluppando in contemporanea patologie come endometriosi, fibromialgia o malattie autoimmuni: portate a sacrificarsi per l'altro, ad allontanarsi da sé stesse e dai loro bisogni emotivi che spesso fanno difficoltà a conoscere e riconoscere. Queste modalità le hanno apprese come modello familiare o la loro è stata una risposta condizionata dall'ambiente?
La Vulvodinia come segnale
Cambia così la visione della vulvodinia: da nube nera che avvolge la vita della donna, a campanello di allarme per equilibri e dinamiche che vanno visti e ripristinati nelle varie aree di vita.
Non basta quindi curare il sintomo: é importante capire perché quel sintomo e perché proprio ora. Solo così sarà possibile coglierne il vero messaggio di aiuto in termini di crescita personale e tutto il potere di rinascita che porta con sé.
Cosa è possibile fare?
Nel percorso diagnostico della donna con sintomi da vulvodinia, oltre alla valutazione dell'impatto dei sintomi sul quotidiano, è necessario raccogliere la storia di vita e indagare sulla presenza dei traumi T (ovvero traumi riguardanti la minaccia della propria incolumità).
Spesso lo scoglio più grande è la paura di provare nuovamente dolore, sia fisico che psicologico: a tale scopo le tecniche COGNITIVO COMPORTAMENTALI, unitamente alle tecniche di RILASSAMENTO E MINDFULLNESS, permettono una migliore gestione del sintomo attraverso la regolazione della tensione muscolare. Questo primo intervento permette alla donna di tornare a sentirsi efficace e non in balia dell’imprevedibile.
In caso di traumi T, la tecnica EMDR permette di lavorare sulla risposta post traumatica fino a completa elaborazione dell'accaduto.
Qualora siano presenti eventi stressanti che perdurano, a cui è necessario far fronte (cambio di lavoro, nuovo stile di vita, nuova relazione su cui si sta investendo molto emotivamente o fine di una relazione disfunzionale), le strategie utilizzate prevedono una miglior gestione dello stress e delle risposte emotive, sviluppando nuove modalità di decompressione emotiva e incentivazione delle risorse personali. Si interviene prima sul riconoscimento dei bisogni emotivi e sul loro soddisfacimento (limiti sani, esplorazione, rispecchiamento emotivo in primis), per passare poi allo sviluppo delle abilità assertive che permettono di avere rapporti equilibrati, ruoli e responsabilità definite all'interno delle relazioni. Riconoscere i propri bisogni, dar loro un nome e validarli, collegarli alle proprie emozioni, significa iniziare a sentire nel profondo e stabilire limiti sani per la propria identità.
Nell' eventualità di dinamiche di coppia non funzionali, si adottano interventi mirati ad una comunicazione efficace al ripristino di una intimità e complicità di coppia.
Una luce in fondo al tunnel
Se ti sei riconosciuta nel profilo, se hai provato quelle sensazioni, se una parte di te sente un carico emotivo eccessivo da tempo ma ha comunque cercato di tenere duro, forse è arrivato il momento di fermarti. Il tuo corpo e la tua vita ti stanno chiedendo uno stop e lo stanno facendo nel solo modo che gli consente di essere ascoltati: colpire proprio lì dove la vita ha inizio
Dottoressa Anna Chiara Venturini
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Formazione in Schema Therapy
Terapeuta EMDR
www.psicotime.it
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICAhttps://lamiaginecologa.com/lincubo-della-cistite-batterica-cronica/
LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO https://lamiaginecologa.com/la-vulvodinia-un-insopportabile-dolore-intimo-femminile/
VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA https://lamiaginecologa.com/vulvodinia-le-dimensioni-del-problema/
INTERNATIONAL SOCIETY FOR STUDY OF VULVOVAGINAL DESEASE https://www.issvd.org/
NATIONAL VULVODYNIA ASSOTIATION https://www.nva.org/
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
APPROCCIO SESSUOLOGICO ALLA VULVODINIA
La vulvodinia è una condizione invalidante della sessualità femminile poichè interviene in modo incisivo nella vita di coppia. Nella vulvodinia il rapporto sessuale è caratterizzato da dolore, di conseguenza i partners tendono ad assumere comportamenti che progressivamente conducono al totale evitamento della sessualità, rischiando di compromettere la relazione di coppia.
La vulvodinia è una condizione che tende a deteriorare la donna stessa, nella sua autostima e nel senso di autoefficacia personale, creando una ferita profonda nell’area della femminilità.
Dopo la comparsa dei primi sintomi locali, inizia una serie di comportamenti tipici della donna e poi della coppia che conducono ad un’escalation del disagio:
1) Sottovalutazione dei sintomi e sporadico comportamento di evitamento della penetrazione. Inizialmente si pensa che il dolore derivi esclusivamente da una condizione dermatologica momentanea, pertanto si tende ad evitare la penetrazione durante il rapporto sessuale facendo solo sporadici tentativi.
2) Limitazione della flessibilità sessuale. In un secondo momento, vedendo che la situazione dolorosa non migliora, si possono mettere in atto 2 diverse modalità di comportamento: a) diminuzione dei tentativi di penetrazione e limitazione della sessualità al solo scambio masturbatorio; b) assunzione di un approccio più aggressivo, insistendo sui tentativi di penetrazione, imponendosi di sopportare il dolore.
3) Ansia e tristezza procurano pianto post coitale. In questa fase ci si rende conto che il problema “dermatologico” non si risolve da solo. Questa presa di coscienza provoca senso di impotenza e paura che si manifestano con attacchi ansiosi prima di ogni approccio sessuale e crisi di pianto dopo il rapporto doloroso.
4) Evitamento assoluto della sessualità. Il vissuto del piacere durante il rapporto sessuale si riduce ampiamente fino ad essere sostituito dal dolore, dall’ansia e dalla tristezza. Queste emozioni vengono automaticamente associate al rapporto sessuale con la conseguenza di evitare totalmente ogni tipo di approccio.
5) Freddezza e assenza di tenerezza nella coppia. La paura di trovarsi nella situazione in cui il partner esprima desiderio sessuale rende la donna fredda e distaccata, intenta ad evitare ogni forma di contatto e vicinanza fisica.
L’esito di questa escalation comportamentale mette la donna e la coppia in una situazione di esplicita crisi che spesso sfocia nella separazione.
Le conseguenze psicologiche possono essere molteplici:
a) progressivo svilimento della propria femminilità
b) erosione della propria autostima per non sentirsi in grado di provare e procurare piacere
c) Riduzione del senso di autoefficacia personale per non essere stata in grado di risolvere il problema
d) stato ansioso depressivo ed evitamento sociale
e) riduzione del piacere, della gioia e dell’interesse a svolgere altri compiti di vita quotidiana, che può ripercuotersi anche in altre aree come lo studio e il lavoro
f) accentuazione dei conflitti con alcune figure specifiche della famiglia di origine.
***************************
Ci sono percorsi alternativi che si possono attuare per evitare che il disagio locale conduca ad esiti così drammatici? Cosa posso fare per evitare che un disagio locale pervada altre aree della mia vita?
1) Quando l’attività sessuale provoca dolore o fastidio è fondamentale FERMARSI e rivolgersi al proprio ginecologo, NON INSISTERE con la penetrazione, NON SOTTOVALUTARE il disagio
2) Insieme al proprio ginecologo VALUTARE la possibilità di prendere in considerazione una CONSULENZA SESSUOLOGICA
3) Insieme al consulente sessuologo INTRAPRENDERE UN PERCORSO SESSUOLOGICO CLINICO,in collaborazione con il ginecologo esperto.
Non mi sono rivolta subito a un ginecologo e adesso provo molta ansia, cosa posso fare?
1) Sei ancora in tempo per limitare il disagio, pertanto puoi rivolgerti a un ginecologo esperto nella vulvodinia!
2) Puoi rivolgerti ad un sessuologo esperto nel trattamento della vulvodinia! Eventualmente il consulente ti fornirà il contatto di un ginecologo esperto.
Che cosa è una consulenza sessuologica?
l’OMS definisce la consulenza sessuologica come “attività di sostegno capace di aiutare le persone in difficoltà ad assimilare le loro conoscenze e trasformarle in stili di vita soddisfacenti e comportamenti responsabili”.
Durante una consulenza sessuologica vengono raccolte tutte le informazioni che riguardano la situazione presente e passata della donna. Queste informazioni possono essere confrontate con quelle raccolte dal ginecologo.
Sulla base delle informazioni emerse durante la consulenza si valutano 3 possibilità:
a) Il consulente non individua fattori che possano essere risolti attraverso un approccio sessuologico
b) Il consulente riscontra le condizioni per proseguire con un approccio di sostegno alla risoluzione, in collaborazione col ginecologo
c) Il consulente riscontra le condizioni per intraprendere un percorso di terapia sessuologica ad approccio breve mediante applicazione di PROTOCOLLI SPECIFICI
Cosa sono i protocolli specifici?
I protocolli sono azioni terapeutiche basate su direttive pratiche (mansioni) proposte dal consulente che la donna e/o la coppia esplicano a casa. Essi promuovono comportamenti virtuosi per la donna e per la coppia.
Le mansioni prevedono esercizi fisici allo scopo di:
1) desensibilizzare la parte coinvolta dal bruciore o dolore mediante esercizi di contatto,
2) ridurre la tensione muscolare con massaggi specifici.
Il consulente, oltre ai protocolli specifici, potrebbe riscontrare le condizioni per intraprendere un percorso sessuologico inserendo come supporto anche il partner.
I protocolli vengono integrati con colloqui psicologici che aiutano a comprendere il percorso da attuare per la risoluzione o il miglioramento del disagio.
E per finire...
“L’amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta il sesso può suggerire delle ottime domande.” Woody Allen.
della Dott.ssa Giusy Nasello,
Psicoterapeuta ad approccio Cognitivo-Comportamentale, specialista in Sessuologia Clinica
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICAhttps://lamiaginecologa.com/lincubo-della-cistite-batterica-cronica/
LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO https://lamiaginecologa.com/la-vulvodinia-un-insopportabile-dolore-intimo-femminile/
VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA https://lamiaginecologa.com/vulvodinia-le-dimensioni-del-problema/
INTERNATIONAL SOCIETY FOR STUDY OF VULVOVAGINAL DESEASE https://www.issvd.org/
NATIONAL VULVODYNIA ASSOTIATION https://www.nva.org/
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022
Parliamo di VULVODINIA
Repubblica inserto Donna 8 marzo 2022
Cos'è la Vulvodinia? Perchè è importante parlarne? Cosa possiamo fare per guarire?
- Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause
- Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…
- Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.
- LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.
- Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022