Articoli

Conoscere la vulvodinia, 1° video. La storia, la classificazione, i segni e molto altro.

qui sotto il video!

Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore

LA TECARTERAPIA: UN EFFICACE TRATTAMENTO DELLA VULVODINIA

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

CISTITE RICORRENTE Intervista su Radio Roma Capitale maggio 2022

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

SE AVVERTI:

  • - bruciore vulvare (come di una sigaretta o di un acido corrosivo sulla vulva) che può arrivare all’ano o al clitoride e all'uretra,
  • - sensazione di calore anomalo
  • - irritazione, come se ci fosse una abrasione, sino ad arrivare alla presenza di microtagli o tagli veri e propri (soprattutto alla forchetta posteriore dopo i rapporti),
  • - sensazione di spilli che entrano nella mucosa,
  • - scariche elettriche o spasmi in vagina,
  • - sensazione di livido e indolenzimento
  • - bruciore uretrale,
  • - bruciori vulvari che vanno e vengono,
  • - fastidio o sensazioni anomale del clitoride
  • - impossibilità di avere i rapporti per il dolore alla penetrazione, all'ingresso della vagina in basso (forchetta), 
  • - sensazione di estrema secchezza, prurito, gonfiore o fastidio generalizzati,
  • - continua sensazione di irritazione in un punto della vulva, ma all'osservazione non si evidenzia mai nulla
  • - dolore che aumenta stando seduta, magari stando in macchina o davanti al computer a lungo

POTRESTI AVERE UNA VULVODINIA! 

(i sintomi su riportati sono stati estratti dall'anamnesi di migliaia di pazienti che presentano vulvodinia)

VEDI ANCHE VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA

La Vulvodinia  (o meglio la sindrome del dolore vulvare) è:

- un fastidio vulvare cronico,

- spesso descritto come bruciore,

- che si verifica in assenza di alterazioni clinicamente visibili e/o in assenza di uno specifico disordine neurologico,

- della durata superiore a 3 mesi,

- che può essere associato a fattori potenziali di sviluppo dei sintomi,

Può comparire spontaneamente o  provocato da stimoli leggeri e apparentemente innocui, che non giustificano il fastidio percepito dalla donna!

Sino a pochi anni fa la maggior parte dei medici ritenevano che la vulvodinia non fosse una malattia reale, ma un disturbo di natura psichica, correlato solo a stati di ansia e stress! Per questo motivo le pazienti si sentivano sminuite e incomprese ed erano riluttanti a parlare dei propri sintomi che venivano considerati solo frutto di fantasia. Ancora oggi non viene diagnosticata in molte donne se non molto tardivamente…


I TERRIBILI SINTOMI DELLA VULVODINIA

Nella Vulvodinia i sintomi (dolore, bruciore cronico, sensazione di spilli, scariche elettriche, dolore puntorio, indolenzimento come un livido ecc.) durano da più di tre mesi,  possono comparire spontaneamente senza nessuna causa apparente, oppure al minimo sfioramento, inserendo un tampone vaginale, facendo jogging, andando in bicicletta o semplicemente camminando. La biancheria intima sembra una tortura e la paziente non vede l'ora di tornare a casa per togliersi tutto. A volte la donna non riesce neanche a stare seduta e ha sollievo solo stando distesa a letto, al caldo, a gambe divaricate e senza indumenti. Molto spesso questi sintomi simulano una infezione da candida, ma anche dopo ripetute e lunghe terapie antimicotiche i disturbi non scompaiono.

vulvodinia sintomi
Il calore porta sollievo ai dolori della vulvodinia

I fastidi possono essere altalenanti nella settimana, andare e venire senza motivo, prima durante o dopo la mestruazione, con il freddo, l’umido e in periodi di maggiore stress psicologico, addirittura variare durante la giornata tendendo a peggiorare la sera.

il prurito non e’ un sintomo della vulvodinia

Ma la notte...quasi magicamente...i sintomi si acquietano!

rapporti sessuali dolorosi
il rapporto sessuale è spesso impossibile

Il rapporto sessuale è dolorosissimo per la donna affetta da vulvodinia!

La paziente ha la sensazione che la vagina si troppo stretta per il rapporto, che ci sia un blocco, uno scalino doloroso da superare. A volte, dopo una difficoltosa penetrazione, il rapporto può essere portato a termine, ma il risultato è spesso la comparsa di abrasioni e tagli sulla zona vulvare che durano giorni e giorni. Frequentemente, dopo i rapporti, compare gonfiore, disuria (difficoltà a urinare) e bruciore urinario senza l’evidenza clinica e microbiologica di una cistite batterica.

Nella dispareunia superficiale da vulvodinia, la particolare intensità dei sintomi, il coinvolgimento della vita affettiva e sessuale, l’alterazione globale della qualità della vita possono condurre la donna con vulvodinia a forti stati di ansia e depressione.

vedi anche: come capisco se ho la vulvodinia?

LA VULVA

La vulva è la parte esterna dell’organo genitale femminile. E' il centro della risposta sessuale femminile. E’ composta da più parti che comprendono:

anatomia della vulva
  1. il monte di Venere,
  2. le grandi labbra,
  3. le piccole labbra,
  4. il clitoride,
  5. il vestibolo,
  6. il meato uretrale esterno
  7. l’introito (ingresso) vaginale.

VEDI ANCHE ANATOMIA E INNERVAZIONE DELLA VULVA E DEL PAVIMENTO PELVICO

COME SI MANIFESTANO I SINTOMI DELLA VULVODINIA

In base alla zona in cui vengono avvertiti i sintomi la vulvodinia può essere definita come localizzata o generalizzata.

Vulvodinia localizzata

vulvodinia localizzata

E' la forma più frequente e tipica delle donne più giovani. Prende il nome dalla zona in cui è presente il dolore (vestibolodinia, clitoridodinia ecc.). Il dolore vulvare è localizzato nella maggior parte dei casi nel vestibolo (vestibolodinia) cioè la zona che circonda l’apertura della vagina e va dall'imene alle piccole labbra (entro la linea di Hart), che può essere sede di eritema di vario grado. Il fastidio è rappresentato spesso da una sensazione di bruciore e compare dopo uno sfregamento o una pressione, come durante il rapporto sessuale. Anche in questa forma il dolore può essere costante o saltuario, scatenato da un leggero stimolo o più raramente spontaneo.

Vulvodinia generalizzata.

vulvodinia generalizzata

In questi casi i sintomi sono presenti in tutta la vulva (possono essere localizzati in qualsiasi area innervata dal nervo pudendo). Il dolore vulvare può essere costante o saltuario, spontaneo o scatenato da un leggero stimolo come uno sfioramento o una pressione. A volte il bruciore vulvare interessa la cute perineale e si accompagna a disturbi rettali, uretrali e spasmo dei muscoli del pavimento pelvico. Spesso non sono presenti segni di eritema (arrossamento). E' più frequente in perimenopausa e rappresenta circa il 20% di tutte le vulvodinie. Può essere provocata ma più frequentemente è spontanea.

La vulvodinia può essere primaria...

i sintomi si manifestano fin dai primi episodi di penetrazione
vaginale
(in concomitanza con l’inizio dell'attività sessuale o con l’utilizzo di assorbenti interni).

oppure può essere secondaria...

i sintomi si presentano successivamente ad un evento (la paziente ricorda un periodo della sua vita senza vulvodinia). La donna può iniziare a provare disagio o modesto dolore all’introito vaginale solo ad un certo punto della sua vita, in occasione di visite ginecologiche, o di rapporti sessuali più intensi, o in periodi di forte stress; successivamente nel tempo può sviluppare episodi di bruciore vestibolare non provocato, fino ad arrivare eventualmente ad una condizione di vulvodinia generalizzata, spontanea, quotidiana.

vedi anche classificazione della vulvodinia

I FATTORI POTENZIALI ASSOCIATI ALLA VULVODINIA

La Vulvodinia è una sindrome dolorosa complessa, che si manifesta con sintomi molto vari e i medici ancora non hanno la certezza di quali siano le cause esatte.

La ricerca ha mostrato che alcuni fattori possono potenzialmente essere associati allo sviluppo e al mantenimento di questa condizione clinica. Per tale motivo la vulvodinia è inquadrata come una malattia multifattoriale. Le evidenze accumulate finora rendono verosimile l’ipotesi che si instauri una cascata di eventi che portano al manifestarsi della patologia.

fattori associati alla vulvodinia.
I fattori che possono essere associati alla vulvodinia

 

 

DAL SINTOMO ALLA MALATTIA: IL DOLORE

Il dolore è un fenomeno fisiologico con una funzione protettiva e positiva quando è espressione di una corretta risposta adattativa del sistema nervoso che evita o limita un danno tessutale (metto un dito sul fuoco, sento dolore, quindi allontano il dito dal fuoco!). Questo è il dolore nocicettivo, che è causato dall'attivazione dei nocicettori diffusi nel corpo, (recettori termici, di pressione, chimici) i quali rilevano stimoli nocivi che hanno il potenziale di causare danno ai tessuti. 

Il dolore è un fenomeno patologico e dannoso quando è espressione di un’alterata risposta adattativa del sistema nervoso, in assenza di un reale problema tissutale scatenante. Questo è il dolore neuropatico, che è causato da un danno dei neuroni del sistema nervoso coinvolti nella percezione del dolore , senza la presenza effettiva di un danno tessutale. Provoca l'anormale percezione di stimoli che non sarebbero dolorosi ma che vengono "avvertiti" come dolorosi. Il dolore neuropatico è persistente ed è esso stesso una malattia.

Il dolore neuropatico caratteristico della vulvodinia è il risultato finale di una sommatoria di fattori sequenziali che, alterando le terminazioni nervose vulvari, provocano una modificazione della percezione normale trasformandola in dolorosa.

Il dolore neuropatico nell'ipersensibilità vulvare viene descritto come:
Iperalgesia in cui lievi stimoli dolorosi vengono percepiti come dolore di forte intensità
Allodinia in cui stimoli normalmente non in grado di provocare sensazioni dolorose vengono percepiti come dolorosi (ad esempio stimoli tattili).

Recentemente l' Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha coniato per questo tipo di affezioni il termine di "dolore
nociplastico",
definito come «un dolore con alterata nocicezione senza chiara evidenza di danno tissutale o malattia del sistema nervoso
somatosensoriale». Questa definizione enfatizza l'importanza della sensibilizzazione del sistema nervoso centrale che risponde al dolore cronico aumentandone la percezione.

IL DOLORE NELLA VULVODINIA

Le condizioni cliniche caratterizzate da dolore vulvare vengono distinte clinicamente in due gruppi principali:

  • - il dolore vulvare che compare senza alcuna causa clinica identificabile, che può essere definito VULVODINIA
  • - Il dolore vulvare causato da un disordine specifico, che non rientra in una diagnosi di vulvodinia in quanto ne sono individuabili le cause organiche specifiche.
    • - infettive (vulvovaginiti batteriche, micotiche, herpes..)  
    • - infiammatorie (dermatosi come lichen..)  
    • - neoplastiche
    • - neurologiche (nevralgia posterpetica, compressioni o lesioni del nervo..)
    • - iatrogene (interventi chirurgici..)
    • - da deficit ormonali (la menopausa..)

L'INFIAMMAZIONE NELLA GENESI DELLA VULVODINIA

La vulvodinia è una patologia complessa, in grado di compromettere seriamente la qualità della vita della donna, la cui eziologia, ovvero le cui cause, non sono ancora completamente chiarite,

Numerosi studi indicano come l’infiammazione sia l’elemento principale per l’insorgenza del dolore  della vulvodinia. Una condizione di infiammazione cronica sarebbe in grado creare un danno delle fibre nervose vulvari innescando il dolore neuropatico che porterebbe a una alterata percezione degli stimoli e al perpetuarsi della sintomatologia dolorosa anche quando la causa originaria non agisce più.

L'infiammazione ripetuta e persistente può essere causata da condizioni varie, ad esempio rapporti sessuali dolorosi che provocano microtraumi del vestibolo, cistiti recidivanti, vaginiti recidivanti soprattutto da candida, ipertono del pavimento pelvico, distrofia della mucosa del vestibolo, irritazioni meccaniche come sfregamenti, microtraumi ripetuti da attività sportiva troppo intensa tipo spinning step e bicicletta, trattamenti terapeutici invasivi, stipsi cronica, emorroidi e ragadi anali, interventi ginecologici come episiotomia, irritazioni da sostanze chimiche.

l'infiammazione è causata dall'attivazione di una cellula immunitaria chiamata mastocita. I mastociti producono in grande quantità sostanze infiammatorie e sostanze neurotrofiche, molecole che inducono la crescita delle fibre nervose periferiche.

anatomia della vulva


Secondo la teoria patogenetica più recente, i fattori scatenanti e favorenti la vulvodinia provocherebbero l'eccessiva attivazione dei mastociti con un enorme rilascio di sostanze pro-infiammatorie e un alterato accrescimento delle piccole fibre nervose periferiche del nervo pudendo. Le fibre diventano più dense, più superficiali e ramificate. Queste alterazioni delle fibre nervose periferiche le renderebbe maggiormente sensibili ed eccitabili, amplificando il meccanismo di percezione del dolore,  generando l'iperalgesia e l'allodinia che la paziente avverte a livello vulvare. La proliferazione incontrollata delle fibre nervose genera inoltre la produzione di una grande quantità di neurotrasmettitori che agirebbero nuovamente sull'iperattivazione dei mastociti,  incrementando il  processo infiammatorio in un circolo vizioso senza via di uscita. L'infiammazione nel tempo si svincolerebbe dalla causa che l’ha generata continuando ad agire anche ormai in assenza della patologia causale iniziale.

 

IL RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA VULVODINIA

pavimento pelvico

 

 


Le evidenze scientifiche concordano nel descrivere la vulvodinia come una sindrome le cui principali caratteristiche sono: ipersensibilità vulvare e disfunzione ipertonica del pavimento pelvico.

Le ricerche riportano la presenza di un'aumentata attività del pavimento pelvico nell'80% - 90% delle pazienti con vulvodinia. Viene definito ipertono o iperattività del pavimento pelvico l'aumentata attività del muscolo elevatore dell’ano (il piano muscolare  che sorregge e circonda su 3 lati la vagina, la vulva e il retto),
L'iperattività muscolare è correlata all’intensità della sintomatologia della vulvodinia.
Studi elettromiografici condotti sul pavimento pelvico di pazienti con vulvodinia evidenziano vari tipi di disfunzioni muscolari, principalmente l' ipertono del pavimento pelvico, secondariamente la diminuita capacità contrattile e lo scarso controllo volontario della muscolatura. E' da sottolineare che nella maggior parte dei casi le pazienti non sono consapevoli della propria disfunzione muscolare.

I sintomi minzionali che si manifestano nella vulvodinia quali la difficoltà a iniziare la minzione, la difficoltà a svuotare completamente la vescica, l'urgenza e la frequenza continue, sarebbero causati dall'ipertono del pavimento pelvico.

È ancora oggetto di discussione se la disfunzione muscolare possa essere un fattore predisponente, preesistente alla comparsa del dolore vulvare, o un fattore secondario, successivo allo stato infiammatorio cronico e conseguente al dolore da vulvodinia.

L’ipertono del pavimento pelvico infatti può agire come fattore di predisposizione in due modi:

  • - lo stato cronico di contrattura, attraverso una vasocostrizione prolungata, determina una riduzione del flusso di sangue/ossigeno e nutrienti a livello dei tessuti con conseguente ischemia, liberazione di sostanze pro infiammatorie che causano iperproliferazione delle fibre nervose locali, sintomi dolorosi e comparsa di trigger points dolorosi.
  • - la contrattura, provocando il restringimento dell’introito vaginale, lo sottopone a maggiore trazione durante i rapporti causando frequenti microtraumatismi e conseguenti infiammazioni

Ma l’ipertono del pavimento pelvico potrebbe anche essere una conseguenza del dolore vulvare a causa della contrazione muscolare che la donna metterebbe in atto come reazione di difesa al dolore.

LA DIAGNOSI

La visita ginecologica deve essere mirata a far emergere le alterazioni specifiche presenti nella vulvodinia:

  • - una raccolta completa dell’anamnesi che comprenda tutta la storia clinica della paziente,
  • - un esame obiettivo con la mappatura delle zone dolorose che escluda lesioni presenti riferibili ad altre patologie o infezioni,
  • - un esame della muscolatura del pavimento pelvico con la valutazione delle alterazioni della funzionalità, alterazioni della coordinazione con altri gruppi muscolari, e presenza di trigger/tender points.
  • - lo swab test (test dell’ipersensibilità alla pressione effettuata con l’apice di un cotton fioc - test di Friederich).

Nel sospetto di vulvodinia è importante escludere la presenza di infezioni vulvovaginali clinicamente significative, cistiti e vaginiti, dermatiti e dermatosi, patologie neoplastiche e altre patologie neurologiche.

 

SWAB TEST

vulvodinia diagnosi
swab test vulvodinia
test del cotton fiock per valutare il dolore vulvare

Si effettua toccando delicatamente alcuni specifici punti della zona vestibolare con la punta di un cotton fiock (Test di Friedrich). Questi contatti provocano una sensazione di dolore o bruciore vulvare esagerati in presenza di una mucosa rosea e senza lesioni. Questo test è importante anche per la valutazione del dolore nel tempo, in controlli successivi. 

vedi anche il questionario di valutazione della vulvodinia

PERCHE' E’ IMPORTANTE FARE LA DIAGNOSI IL PRIMA POSSIBILE?

Non potete immaginare quante donne abbiano sintomi da vulvodinia senza saperne il perchè! E nessuno ha spiegato loro il motivo di tutti i disturbi che avvertono...spesso la ricerca delle cause procede a tentoni, senza una direzione logica, provando farmaci in modo fortuito nel sempre maggiore scoraggiamento della paziente

La ricerca ci dice che la vulvodinia colpisce fino al 16% delle donne, anche se la percentuale potrebbe essere sottostimata. Gli studi scientifici affermano che l’età di insorgenza è giovanile, usualmente nella terza e quarta decade della vita.

In realtà ho potuto effettuare la diagnosi di vulvodinia in donne che avevano dai 12 ai 80 anni! Con i sintomi più vari e insidiosi che può interpretare solo chi conosce bene questa patologia.

IMPORTANTE E' LA TEMPESTIVITA'  DELLA  DIAGNO, PERCHE' CON IL TRASCORRERE DEL TEMPO E' PIU' DIFFICILE E PIU' LUNGO IL PERCORSO PER CANCELLARE LA MEMORIA DEL DOLORE

GUARIRO’ MAI?

dolore pelvico cronico

 

 

 

Si, guarire è possibile. Ci vuole molta forza, costanza, determinazione e….. un buon medico!

La terapia è multimodale, poichè deve correggere tutti i meccanismi patogenetici coinvolti che hanno scatenato i sintomi.  Non esiste quindi un protocollo standard  per curare la vulvodinia, è un percorso terapeutico non breve e le cure vanno personalizzate e verificate con un feedback continuo tra medico e paziente.

La terapia mira a ridurre l’iperattività del mastocita, a modulare l'eccessiva risposta al dolore, a rilassare i muscoli del pavimento pelvico, a curare le disfunzioni psicologiche della sindrome dolorosa, a rimuovere le patologie che possano avere innescato il meccanismo infiammatorio iniziale e a riportare la paziente a una condizione fisica, emotiva e psicologica di benessere.

I presidi terapeutici più importanti sono:

Eliminare ogni fattore potenzialmente irritante che possa causare bruciore vulvare (prevenire vaginiti e cistiti, evitare step, spinning, bicicletta, interrompere momentaneamente i rapporti ecc.)

Consigliare adeguate norme igienico-comportamentali (evitare pantaloni stretti, biancheria sintetica, perizoma ecc.). Può essere consigliata una biancheria in maglina di seta naturale medicata che ha una azione antiinfiammatoria e antimicotica/antibatterica.

Usare sempre un lubrificante durante i rapporti

Usare farmaci che riducano l'iperattività del mastocita (Palmitoiletanolamide,  acido alfa-Lipoico, acidi omega3, antiinfiammatori naturali, gel antiinfiammatori locali)

Utilizzare farmaci che desensibilizzino le vie nervose del dolore:

  • Antidepressivi Triciclici (es.amitriptilina)
  • Anticonvulsivanti (es.gabapentina)
  • Antidepressivi SSNRI (es. duloxetina, venflaxina)
  • Cannabidiolo

Farmaci miorilassanti antispastici ad azione centrale (es. Baclofene)

Rieducazione perineale: cognitivizzazione del pavimento pelvico, terapia manuale e mobilizzazione dei tessuti con tecniche di stretching, trattamento dei trigger points dolorosi sec. il protocollo di Standford, respirazione diaframmatica, eliminazione di contrazioni agoniste e antagoniste, automatizzazione della corretta attività muscolare perineale,

BIOFEEDBACK

TECAR TERAPIA del pavimento pelvico

ELETTROSTIMOLAZIONE ANTALGICA (TENS)

RADIOFREQUENZA

TTNS (Stimolazione transcutanea del nervo tibiale posteriore)

Infiltrazioni sottomucose vestibolari di cortisonici+anestetici locali

Tecniche di blocco del Nervo Pudendo 

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con EMDR 

vulvodinia guarigione

 

 

Parliamo di VULVODINIA

Repubblica inserto Donna 8 marzo 2022

Cos'è la Vulvodinia? Perchè è importante parlarne? Cosa possiamo fare per guarire?


L’INCUBO DELLA CISTITE CRONICA

CHE COSA E’ LA CISTITE CRONICA ?

La cistite batterica cronica è una infezione ricorrente della vescica, tipica del sesso femminile, spesso sottovalutata e trattata in modo inadeguato.

Cistite cronica da escherichia coli
ANATOMIA DELLA PELVI FEMMINILE

Infatti la cistite batterica cronica viene considerata semplicemente come…...... la ripetizione ravvicinata di singoli episodi di cistite acuta!

E come tale viene curata…..

La cistite batterica acuta è una delle infezioni femminili più comuni nella donna, e il 50-60% delle donne adulte avrà una cistite nella sua vita. Generalmente il primo episodio coincide con l'inizio dei rapporti sessuali. Nella maggior parte dei casi le cistiti sono “non complicate”, ovvero compaiono in donne sane che non hanno alcuna alterazione delle vie urinarie.

La cistite batterica cronica o ricorrente viene definita come la comparsa di 3 o più episodi di cistite in un anno. L’incidenza della cistite batterica ricorrente non è certa, ma alcuni studi riportano una percentuale di recidiva intorno al 27-40% di tutte le cistiti acute. La maggior parte delle cistiti ricorrenti si presentano entro i primi 3 mesi dallcistite e rapporti sessualia infezione primaria.

Il 60% delle cistiti batteriche croniche ricorrenti è rappresentato da cistiti post-coitali (cistiti dopo rapporto), cioè infezioni urinarie che compaiono 24-48 ore dopo un rapporto sessuale (che pensate?...non può essere un caso!!)

La cistite batterica cronica è considerata una “reinfezione” quando è provocata da un batterio diverso da quello che ha causato il precedente episodio; è considerata una "ricorrenza" quando è causata dallo stesso batterio ma dopo che ci sia stata un’urinocoltura negativa o un intervallo di tempo di almeno 2 settimane tra le due infezioni. E’ invece considerata una “persistenza” quando, nonostante l’effettuazione di una adeguata terapia, continua ad essere presente lo stesso batterio iniziale, in un tempo inferiore a 2 settimane. 

D

CISTITE BATTERICA CRONICA: CHE SINTOMI POSSO AVERE?sintomi cistite cronica

I sintomi sono pressochè sovrapponibili a quelli della cistite acuta, ma spesso sono meno acuti e più persistenti.

  • Bisogno frequente e urgente di urinare
  • Sensazione di peso in vescica
  • Bruciore e/o dolore vescicale più o meno costante, che aumenta alla minzione
  • Bruciore e/o dolore uretrale
  • Minzioni notturne ripetute
  • Pollachiuria (cioè necessità di urinare più frequentemente del normale)
  • Rapporti sessuali dolorosi
  • A volte sangue nelle urine
  • A volte cattivo odore nelle urine
  • A volte febbre e dolore addominale

S

LE CAUSE DELLA CISTITE BATTERICA CRONICA

I batteri uropatogeni che provocano la cistite fanno parte della flora fecale (vengono cioè dall'intestino). La normale flora batterica dell'area periuretrale, vulvare e perineale viene rimpiazzata da batteri uropatogeni a causa della contaminazione con la flora fecale provocata SOPRATTUTTO DAL RAPPORTO SESSUALE. Gli uropatogeni colonizzano la vagina e l’uretra distale e successivamente ascendono nella vescica e causano l’infezione. Il  meccanismo di propagazione è lo stesso, sia per le cistiti sporadiche che per quelle ricorrenti.

Il batterio più frequentemente coinvolto nella cistite cronica è l’Escherichia coli, che è responsabile di oltre l’80% di tutti episodi di cistite. 

Altri patogeni sono lo Staphylococcus saprophyticus, la Klebsiella pneumoniae e il Proteus mirabilis, responsabili di circa il 4% dei casi.

Quando l’infezione iniziale è camannocist dusata da E. coli, il rischio di reinfezione entro i 6 mesi successivi è molto alto. L’E. coli presenta infatti importanti fattori di virulenza che ne facilitano il legame e la penetrazione nell’epitelio della vescica e dell’uretra, incrementando la sua capacità di provocare la cistite: le fimbrie del batterio, che promuovono l’adesione alle mucose e alla matrice tissutale dell’ospite, la capsula, che ricopre e difende il batterio dalle difese immunitarie dell’ospite, il flagello, responsabile della motilità del batterio, che facilita il contatto di questo con le cellule epiteliali superficiali del tratto urinario, la produzione di alcune molecole adesive in grado di far aderire selettivamente il batterio ai recettori delle cellule epiteliali, la produzione di tossine, citochine ed altro.

Inoltre i recenti studi mostrano come l’ E. coli formi grandi serbatoi di batteri dormienti negli strati superficiali e profondi della parete vescicale che si radicano nei tessuti già dopo una prima infezione, racchiusi e protetti da una rete di matrice polimerica prodotta da loro stessi detta biofilm, Queste comunità di batteri, annidati dentro la matrice che aderisce alla superficie dell'urotelio, sono difficilmente aggredibili dai meccanismi immunitari dell’ospite e dalla terapia antibiotica e, riattivandosi regolarmente a seguito di eventi scatenanti, possono dar luogo a infezioni recidivanti.

l’Escherichia coli penetra nelle cellule dell'urotelio e forma i biofilm batterici; a seguito di un evento scatenante si moltiplica fino al punto da provocare la lisi cellulare e fuoriuscire in vescica (soprattutto durante un rapporto sessuale...RICORDATE LE CISTITI POST-COITALI!!); infetta nuovamente l’urina replicandosi e aumentando le sue colonie e provoca una ulteriore cistite. La causa prima della cistite cronica è una reinfezione che parte dall’interno del corpo stesso!

E’ però indubitabile che, sebbene nella maggior parte dei casi la cistite cronica sia preceduta da una infezione batterica acuta, l’infezione cronica non è legata alla sola presenza dei batteri nelle urine.

A

aA

LE DIFESE DELLA VESCICA: QUELLO CHE FUNZIONA BENE... 

Il sistema urinario ha molteplici meccanismi di difesa per mantenere le urine sterili e contrastare la colonizzazione batterica:

  • Il flusso urinario, che dirigendosi dalla vescica verso l’esterno lava via i microbi non adesi o poco adesi alla mucosa. Il rallentamento del flusso, l’aumento del residuo post-minzionale (tipicamente nel prolasso vescicale) l’incontinenza, sono fattori predisponenti l’infezione urinaria.
  • Il pH urinario acido, la presenza di sali, urea e sostanze acide nelle urine, che riducono la sopravvivenza batterica nel tratto urinario. Quando il pH urinario sale cala il potere protettivo.
  • La glicoproteina di Tamm-Horsfall che è presente nelle urine di un soggetto sano, chela gli antigeni dell’ E. Coli agendo sulle fimbrie e sulle proteine di adesione che vengono intrappolate, creando un complesso glicoproteina/batterio che viene eliminato con le urine.
  • L’aumentata recettività delle cellule uroteliali all’adesione batterica, che è geneticamente determinata. La secrezione di anticorpi nei fluidi corporei (IgA nella saliva, secreto uretrale o vaginale, ecc) ha un effetto protettivo verso le infezioni batteriche. Studi effettuati hanno mostrato che il 20% delle donne non secerne localmente questi anticorpi (chiamate "non secretrici") e pertanto  queste donne hanno un aumentato rischio di infezioni urinarie ricorrenti, soprattutto in post-menopausa.
  • cistite post-coitaleIl rivestimento della mucosa vescicale. L’urotelio (lo strato interno della vescica) è rivestito da una sostanza protettiva mucinosa chiamata GAG (glucosamminoglicano). Il GAG ha una molteplicità di funzioni e si comporta sia come  barriera “fisica” che come fattore antiaderente e di difesa contro infezioni e agenti irritanti (es. alcool, peperoncino ecc.). Una diminuzione patologica del GAG provoca un assottigliamento o un “buco” nella barriera mucinosa dell’urotelio, con un indebolimento della sua funzione protettiva e un danneggiamento della sottostante parete vescicale. In questa situazione infatti, i batteri, presenti in vescica adesi in biofilms,  oltrepassano la barriera uroteliale, raggiungono lo spazio interstiziale, si annidano e diffondono l’infezione, provocando l’infiammazione cronica dei tessuti della vescica e l'irritazione dei muscoli vescicali, spasmo e dolore.
  • Il sigillo uretrale. Le varie strutture che compongono l’uretra, strato mucoso, sottomucoso e muscolare, sigillano il lume uretrale impedendo, da una parte, all'urina contenuta nella vescica di fuoriuscire, dall’altra, ai batteri proveniente dalla vulva e dal perineo di risalire e colonizzare le urine in vescica. Il rapporto sessuale, traumatizzando l’uretra e indebolendo questo meccanismo di chiusura, può creare una condizione favorente la colonizzazione batterica. Inoltre, il calo ormonale dato dalla menopausa, provoca la parziale atrofia di questi tessuti estrogenodipendenti indebolendo il sigillo.
  • Gli estrogeni, che favoriscono la colonizzazione vaginale e dell’uretra distale da parte di Lattobacilli che concorrono a mantenere un pH acido inibendo la crescita dei patogeni. Le donne in postmenopausa sono maggiormente suscettibili alle UTI in quanto, in carenza di estrogeni, gli uropatogeni aderiscono alle cellule epiteliali in maggior numero.
  • Il pH vaginale, che fisiologicamente acido aiuta a mantenere un normale ecosistema che si oppone alla colonizzazione batterica. Un pH di 5 o superiore è associato alla vaginosi batterica, vaginite e cistite.
  • profilassi cistite post-coitaleLa flora intestinale. L’alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale può provocare una crescita eccessiva di entrobatteriacee, batteri intestinali tra cui sono compresi gli uropatogeni, in particolare l’E. coli. Inoltre la stipsi è un altro fattore intestinale predisponente le infezioni urinarie ricorrenti.

kk

...E QUELLO  CHE NON FUNZIONA!

  • Il rapporto sessuale. Circa il 60% delle infezioni urinarie ricorrenti compaiono 1 o 2 giorni dopo il rapporto sessuale (cistite post-coitale). Il rischio di cistite aumenta di 3-4 volte il secondo giorno dopo il rapporto, sia nell’età fertile che in menopausa. Anche la frequenza dei rapporti sessuali è collegata al rischio di cistiti ricorrenti post-coitali. Il calo del desiderio sessuale, la mancanza di lubrificazione, la traumatizzazione dell’area periuretrale da parte del rapporto, attivano un processo di infiammazione locale che indebolisce le difese tissutali.
  • escherichia coli urineIl freddo! E noto che un improvviso cambiamento della temperatura ambientale (aria condizionata, bagni freddi ecc.) può precipitare la ricomparsa di una infezione urinaria.

 

COSA AUMENTA IL RISCHIO DI CISTITE RECIDIVANTE?

Esistono dei fattori di rischio associati alle cistiti croniche:

  • Precedenti cistiti acute
  • Alta frequenza di rapporti sessuali, alto numero di partners sessuali, uso di spermicidi,
  • Precoce età della prima infezione urinaria (inferiore a 15 anni)
  • Storia di cistite cronica nella madre
  • Storia di cistite nell'infanzia
  • Atrofia vaginale da carenza estrogenica
  • Incontinenza urinaria, prolasso vescicale e residuo urinario postminzionale.
  • Dismicrobismo intestinale
  • Alterazione delle difese immunitarie
  • Predisposizione genetica
  • Malattie metaboliche (diabete)

A

LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE

cistite battericaIl danno prodotto dall’infiammazione cronica non è solamente localizzato a livello vescicale. La cronicizzazione dello stimolo algogeno (dolorifico) provoca a sua volta un abbassamento della soglia del dolore a livello cerebrale. Infatti, come risposta a questi segnali dolorosi che si ripetono continuamente, il cervello produrrà prima sintomi di ansia e poi via via, al permanere del dolore, di depressione. La donna percepisce questa malattia come una fragilità, un disagio, che le impedisce di vivere la sua vita pienamente, di programmare qualsiasi cosa nell’attesa angosciosa dello scatenamento dei sintomi. Anche la vita sentimentale spesso risente dell’impossibilità di vivere serenamente i rapporti sessuali (che scatenano il dolore). Ecco perché questo tipo di disturbi “inspiegabilmente” diminuisce fino a scomparire durante la notte, quando cala l’attenzione spasmodica ad essi rivolta, per aumentare invece quando la donna non è distratta da altri impegni importanti, tipicamente nei fine settimana. 

A

CHE CURE PER LA CISTITE CRONICA?

Da tutto quanto esposto consegue la necessità di intervenire il più presto possibile sui primitivi fattori predisponenti prima che questi a loro volta generino ulteriore cronicizzazione. 

La terapia delle infezioni urinarie è complessa e spesso si protrae a lungo. Si basa sulla somministrazione di antibiotici, sulla prevenzione delle ricorrenze, sullo scioglimento dei biofilms batterici e soprattutto sulla ricolonizzazione di intestino, vagina e vescica con lattobacilli, i “bacilli buoni e protettivi”.

La terapia antibiotica mira a eradicare i batteri dalle urine e dai tessuti vescicali. A volte è necessario utilizzare terapie antibiotiche preventive a lungo termine e a basso dosaggio, per mantenere una bassa ma costante concentrazione di antibiotico nelle urine e contrastare la replicazione e l'aggressiva diffusione dei batteri che si liberano dai biofilms, soprattutto durante e dopo i rapporti sessuali.

Come abbiamo visto, però, gli uropatogeni possiedono questa grande capacità di adesione e penetrazione che li rende difficilmente attaccabili e li protegge dagli agenti antimicrobici. Gli antibiotici pertanto, a parte nella terapia d'attacco per la cistite acuta in cui i batteri sono liberi nelle urine o adesi solo superficialmente sull’urotelio, hanno poca efficacia sui batteri protetti dai biofilms intracellulari. 

Da qui la necessità di utilizzare alcuni integratori che, pur non avendo attività antibiotica, hanno dimostrato una spiccata capacità di legarsi alle fimbrie  dei batteri, intrappolandoli come in una rete da pesca e formando aggregati batterio/integratore che vengono eliminati con le urine ad ogni minzione. Inoltre si sono dimostrate efficaci anche sostanze che, grazie alla loro azione mucolitica e proteolitica, hanno mostrato la capacità di sciogliere i biofilms batterici.

Quando l'infezione cronica ha generato uno stato di infiammazione tessutale autoperpetuantesi e, accanto ai sintomi urinari tipici della cistite, compaiono spasmo dei muscoli perineali e iperalgesia, è necessario utilizzare una terapia per il dolore neuropatico.

TERAPIA ANTIBIOTICA

debellare definitivamente escherichia coli

  • Terapia antibiotica preventiva low-dose di lunga durata

interessa sia le vie urinarie che il tratto intestinale e genitale. Gli effetti collaterali includono la comparsa di candidosi vaginale e orale, rush cutanei, nausea, sviluppo di antibioticoresistenza,  ma generalmente non compaiono sintomi gravi con nessun antibiotico.

  • Terapia antibiotica post-coitale preventiva 

La profilassi con antibiotico post-coitale si è dimostrata efficace nei casi in cui l'attività sessuale rappresenti il fattore scatenante l'infezione (quasi sempre!). La terapia consiste nell'assunzione di una singola dose a basso dosaggio di antibiotico  entro 2 ore dal rapporto sessuale.

PROTEZIONE E RIPARAZIONE DELLA MUCOSA VESCICALE

  • Terapia con acido ialuronico e condroitinsolfato

ricostituzione del GAG parietale con somministrazione di acido ialuronico e condroitinsolfato per istillazione endo-vescicale o per bocca. Questa sostanza aumenta e accelera il processo di riparazione dello strato mucinoso dell’urotelio formato dal GAGcistite cronica terapia

RIDUZIONE DELLA TRASMISSIONE NERVOSA DELLO STIMOLO DOLOROSO

  • Amitriptilina.

I canali del sodio sono responsabili della conduzione dell’impulso lungo la fibra nervosa. Quando una fibra nervosa “si infiamma” i canali del sodio si moltiplicano a dismisura. L’amitriptilina blocca i canali del sodio “in eccesso” e ha sulla fibra nervosa un’attività anti-infiammatoria, rallentando, fino a bloccare, la trasmissione dell’impulso doloroso.

  • Palmitoiletanolamide.

Riduce l'iperattività del mastocita e modula il dolore neuropatico

TERAPIA CON RIMEDI NATURALI: GLI INTEGRATORI Rimedi naturali cistite

  • D - Mannosio.

E' uno zucchero semplice che viene estratto dalla corteccia del larice. Una volta assorbito, ha la caratteristica specifica di non essere utilizzato come nutrimento. I batteri ciliati (come Escherichia Coli ), incontrando le molecole di mannosio libero nell'urina, vi si legano grazie ai loro recettori e creano la forma complessa mannosio + patogeno, rimanendo intrappolati e venendo allontanati dalla vescica con la minzione.

  • cistite post rapportoMirtillo Rosso

Studi recenti hanno dimostrato che una alta concentrazione di estratto di mirtillo rosso riduce la produzione di ureasi, un enzima che facilita la diffusione dell’infezione e limita i movimenti dei batteri che colonizzano le urine. Il movimento è infatti un fattore chiave nella diffusione dell’infezione perchè i batteri “nuotano” nelle urine per diffondersi e sfuggire al sistema immunitario.

  • N-acetil-cisteina.

E' un integratore antiossidante, citoprotettore e mucolitico. Agisce sciogliendo la rete proteica del biofilms che intrappolano e nascondono i batteri all'interno della vescica.

A

E POI..........

  • utilizzare una dieta priva di sostanze pro-infiammatorie e priva di nickel

  • lubrificare la vagina durante i rapporti

  • ricolonizzare la vagina con bacilli “buoni” (bacillo di Doderlain)

  • ricolonizzare e riequilibrare la flora intestinale con lattobacilli

  • proteggere della zona pelvica dal freddo

  • evitare l’uso di spermicidi

  • imparare a rilassare il pavimento pelvico

 TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE

UNA MALATTIA CHIAMATA DOLORE PELVICO CRONICO

E' CANDIDA………MA NON INNOCUA! Ovvero, come fronteggiare gli attacchi di un fungo.

SU DI ME

HOME

Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore

La vulvodinia è una condizione complessa, spesso invisibile e difficile da diagnosticare, caratterizzata da dolore cronico vulvare senza evidenti cause identificabili.  Per le pazienti questa esperienza può essere frustrante e debilitante, influenzando profondamente la qualità della vita.vulvodinia depressione

Infatti la vulvodinia è una malattia difficile da affrontare, non solo per il dolore fisico che provoca ma anche per le emozioni che porta con sé. Molte donne che ne soffrono raccontano di sentirsi sole, non comprese o, peggio, svalutate quando cercano un aiuto. Ecco perché il rapporto con il medico diventa un elemento fondamentale per affrontare questa sfida: non si tratta solo di trovare la cura giusta, ma di sentirsi ascoltate, rispettate e sostenute lungo tutto il percorso.


vulvodinia guarigioneLe Sfide del Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia

La vulvodinia comporta  diverse sfide nella gestione del rapporto medico-paziente. Il dolore può essere invisibile, spesso senza segni clinici evidenti, portando le pazienti a sentirsi non credute o sottovalutate. E’ una patologia che ha una diagnosi ritardata, possono passare anni prima che una paziente riceva una diagnosi corretta, consultando più specialisti senza risultati concreti. Il  forte impatto sulla vita emozionale può generare ansia, depressione e sentimenti di isolamento, rendendo necessario un approccio sensibile ed empatico. Essendo un argomento intimo e delicato, parlare del dolore vulvare e delle difficoltà sessuali può essere imbarazzante per la paziente, per cui un ambiente rispettoso è essenziale.

Un rapporto Medico-Paziente efficace nella Vulvodinia

vulvodinia empatia

Read More "Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore"

LA TECARTERAPIA: UN EFFICACE TRATTAMENTO DELLA VULVODINIA

La tecarterapia è un efficace trattamento nella terapia della vulvodinia e del dolore pelvico cronico (CPP, Chronic Pelvic Pain). Queste condizioni complesse e multifattoriali colpiscono la zona pelvica causando bruciore e dolore persistente  e sono associate a problematiche infiammatorie, muscolari, neurologiche e psicologiche.

Indicazioni Terapeutiche della Tecarterapia

vulvodinia sintomi

La tecarterapia è indicata per diverse condizioni che possono causare dolore pelvico cronico, quali:

  • _Vulvodinia: Riduce l’infiammazione e il dolore neuropatico nella zona vulvare.
  • _Tensioni Muscolari del Pavimento Pelvico: Favorisce il rilassamento dei muscoli contratti e ripristina la funzionalità muscolare.
  • _ Endometriosi: Supporta la gestione del dolore legato all’infiammazione cronica nella zona pelvica.
  • _ Sindrome del Dolore Miofasciale: Riduce la tensione nei muscoli del pavimento pelvico, migliorandone la funzionalità.
  • _ Aderenze  cicatriziali: Migliora la mobilità dei tessuti e allevia il dolore post-operatorio o post-traumatico.

Tecarterapia e vulvodinia

La tecarterapia rappresenta un’opzione terapeutica molto efficace per le donne che soffrono di vulvodinia, una condizione caratterizzata da dolore cronico e bruciore nella zona vulvare, dolore al rapporto sessuale, tutto senza una causa identificabile.

I benefici della Tecarterapia nella vulvodinia

vulvodinia terapia

La tecarterapia è un efficace trattamento della vulvodinia e offre numerosi benefici terapeutici :

  1. Riduzione del Dolore: Grazie al suo effetto analgesico, la tecarterapia agisce direttamente sulla sensibilizzazione dei nervi pelvici, riducendo la percezione del dolore.vulvodinia e infiammazione
  2. Miglioramento della Circolazione Sanguigna e Linfatica: Stimola il drenaggio dei liquidi e favorisce un migliore apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti pelvici, accelerando i processi di guarigione.
  3. Rilassamento Muscolare: Riduce le contratture e l’ipertono muscolare del pavimento pelvico, spesso associati al dolore cronico. Migliora l’elasticità dei tessuti, spesso compromessa dal dolore cronico.
    vulvodinia riabilitazione
  4. Riduzione dell’Infiammazione: Promuove i processi di guarigione naturale e riduce l’infiammazione cronica che contribuisce al dolore persistente.
  5. Rigenerazione Tissutale: Favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati o infiammati, contribuendo a un recupero funzionale più rapido.

Ulteriori vantaggi  della tecarterapia 

  • _ indolore e non invasiva : può essere utilizzata anche nei pazienti più sensibili.
  • _ effetto rapido: in molti casi, le pazienti riferiscono un sollievo già dalle prime sedute.vulvodinia fisioterapia RIABILITAZIONE
  • _ complementare ad altre terapie: può essere combinata con fisioterapia del pavimento pelvico, terapie farmacologiche e psicoterapia per un approccio multidisciplinare.

Come funziona la Tecarterapia?

La tecarterapia, nota anche con l’acronimo TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una terapia fisica non invasiva.

Il suo principio si basa sull’utilizzo di radiofrequenza monopolare che stimola la produzione di calore direttamente nei tessuti del corpo.

Questo calore, detto endogeno, favorisce i processi di riparazione cellulare, allevia il dolore e riduce l’infiammazione. Un aspetto peculiare di questa terapia è che il calore non viene applicato dall’esterno, ma è generato all’interno del corpo dal campo elettromagnetico prodotto dall’ apparecchio. Questo effetto è particolarmente efficace e ben tollerato.

Le Modalità della Tecarterapia: Capacitiva e Resistiva

La tecarterapia si avvale di due diverse modalità di funzionamento, la modalitàvulvodinia tecar capacitiva e la modalità  resistiva, che generalmente sono utilizzate  in successione.

Modalità Capacitiva. Questa modalità utilizza un elettrodo isolato (cioè rivestito di materiale isolante) che trasferisce energia solo ai tessuti superficiali molli  come pelle, mucosa e vasi sanguigni. Stimola la microcircolazione, favorendo il metabolismo cellulare e viene impiegata nella fase iniziale del trattamento per ridurre l’infiammazione e preparare i tessuti agli interventi successivi.  Le  pazienti avvertono una sensazione di calore gradevole, dovuta all’aumento della temperatura nei tessuti trattati.

Modalità Resistiva. Utilizza un elettrodo non isolato (non rivestito) che permette pertanto il passaggio e la concentrazione dell'energia nei tessuti più profondi e resistenti, come muscoli, fasce, legamenti. Produce un effetto termico intenso, utile per stimolare la riparazione tissutale, alleviare l'ipercontrazione e il dolore muscolare. Può essere avvertito come meno “caldo” rispetto al trasferimento capacitivo perchè l’energia si concentra nei tessuti più profondi, più interni, meno ricchi di acqua.

UN FORMIDABILE APPROCCIO INTEGRATO: TECARTERAPIA E FISIOTERAPIA NELLA VULVODINIA

La gestione della vulvodinia non è mai semplice, ma un approccio combinato può fare la differenza. La tecarterapia, come abbiamo visto è una tecnologia innovativa che utilizza radiofrequenze per stimolare la guarigione dei tessuti; la fisioterapia del pavimento pelvico, utilizza tecniche manuali mirate alla rieducazione dei muscoli del pavimento pelvico. Le due terapie, utilizzate contemporaneamente,  si completano a vicenda in modo straordinario.

La fisioterapia del pavimento pelvico: un supporto fondamentale

La fisioterapia permette di lavorare attivamente sulla percezione, sul  controllo e sulla funzionalità dei muscoli pelvici. E’ un trattamento che mira a ridurre le tensioni e le contratture dei muscoli del pavimento pelvico ed è fondamentale per migliorare problematiche come dispareunia e dolore vulvare.

Con la fisioterapia è possibile:

  • _ Rilassare i muscoli tesi: la pressione mirata aiuta a sciogliere le contratture.VULVODINIA GUARIGIONE
  • _ Aumentare la consapevolezza corporea: molte donne imparano a riconoscere e controllare meglio le tensioni nel proprio corpo, imparano a muovere correttamente i muscoli del pavimento pelvico.
  • _ Ridurre il dolore durante i rapporti: con il tempo le manipolazioni possono migliorare la funzionalità muscolare e rendere i rapporti sessuali meno dolorosi.

Perché la combinazione funziona?

Nel trattamento della vulvodinia, la vera forza di questo approccio sta nella sinergia tra la tecarterapia e la fisioterapia. La tecarterapia prepara i tessuti, riducendo il dolore e l'infiammazione, rilassando e scaldando i muscoli rendendo la fisioterapia più tollerabile ed efficace. mentre le manipolazioni lavorano direttamente sui punti di tensione dei muscoli del pavimento pelvico, rilassandoli e migliorandone la funzionalità, consolidando i benefici ottenuti.

Protocollo di Trattamento per la Vulvodinia

Una sessione terapeutica  include:

  1. Tecarterapia: si inizia con la modalità capacitiva per  aumentare la vascolarizzazione nella zona vulvare, accelerando i processi di guarigione e riducendo l' infiammazione del tessuto. Si prosegue con modalità resistiva con sonda endovaginale, che produce il calore endogeno necessario per  rilassare i piani fasciali e muscolari profondi. Questo passaggio prepara i tessuti muscolari e connettivali per le successive applicazioni manuali e per l’esecuzione di esercizi attivi, rendendo il trattamento più efficace.
  2. Manipolazioni perineali e tecarterapia: successivamente si interviene manualmente per sciogliere le contratture e alleviare le tensioni muscolari profonde mediante manovre di manipolazione dei tender e trigger points, continuando a trattare in contemporanea l'area vulvare con l'elettrodo capacitivo.
  3. esercizi di rieducazione: Nel corso di tutta la seduta la paziente apprende specifici esercizi attivi per la cognitivizzazione del pavimento pelvico, per imparare un corretto comando perineale di contrazione e rilassamento, per rieducare il pavimento pelvico, e imparare la respirazione diaframmatica.

La tecarterapia associata alla fisioterapia è sempre un protocolloVULVODINIA PROTOCOLLO TERAPEUTICO personalizzato: in base all'estensione della zona interessata, alla gravità del quadro, alla presenza di sintomi correlati. Ogni seduta dura in media 40/50 minuti,

Le pazienti che seguono un approccio combinato riportano numerosi benefici:

  • _ Riduzione significativa del dolore già dopo poche sedute.
  • _ Miglioramento della qualità della vita.
  • _ Maggiore consapevolezza corporea e controllo muscolare.
  • _ Recupero più rapido della funzionalità sessuale.
  • _  Miglior tollerabilità: Per i pazienti con forte dolore, la tecarterapia aiuta a ridurre il disagio iniziale, rendendo il percorso più graduale.
  • _ La tecarterapia accelera i tempi di guarigione e permette di iniziare prima gli esercizi attivi.

Controindicazioni e precauzioni

L’uso combinato è sicuro, ma è importante che sia eseguito da personale esperto in disfunzioni del pavimento pelvico. È necessario valutare il caso specifico e considerare eventuali controindicazioni alla tecarterapia, come:

  • _ Presenza di infezioni acute.VULVODINIA GRAVIDANZA
  • _ Pacemaker o altri dispositivi elettronici.
  • _ Gravidanza
  • _ Patologie oncologiche in atto

 Un Invito alla Speranza

Vivere con la vulvodinia può essere estremamente difficile, ma non bisogna arrendersi. La tecarterapia è un efficace trattamento della vulvodinia.

Grazie a terapie innovative come la tecarterapia associata alla fisioterapia è possibile ritrovare sollievo e riprendere il controllo della propria vita. Il supporto di professionisti esperti è fondamentale, così come una buona dose di pazienza e fiducia nel processo di guarigione.VULVODINIA GUARIGIONE

Non esiste una soluzione rapida, ma con un approccio integrato e mirato, molte donne hanno già trovato la strada verso il benessere. Se soffri di vulvodinia, considera di provare questa combinazione terapeutica: potrebbe essere la chiave per il tuo sollievo.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA

 

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

1° parte del workshop 

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.--.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

 

2° parte del workshop

La ginecologa dott.ssa Pajoncini e la psicoterapeuta dott.ssa Venturini propongono un workshop on line per affrontare il tema della Vulvodinia, un dolore apparentemente sine causa della zona vulvare, poco conosciuto ma molto diffuso, che penalizza fortemente la vita sessuale e psicologica.
L’eredità delle donne è prima di tutto un lascito di consapevolezza verso la propria persona: riconoscere, comprendere, ascoltare e tutelare se stesse. Questa consapevolezza è ancora più rilevante se parliamo di dolore fisico, che è un’esperienza sensitiva ed emotiva influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. Non c’è dolore fisico più intimo e femminile di quello provocato dalla Vulvodinia: il dolore vulvare apparentemente senza causa, che si sviluppa in una parte fisica cruciale per la sessualità e la maternità, un’area spesso muta di cui è difficile parlare. Il primo atto di guarigione nasce dalla presa di coscienza di questo dolore, rifiutando la visione della donna come “naturalmente portata alla sofferenza”, rivendicando il riconoscimento del proprio malessere fisico ed emotivo. Il progetto parte dall’idea che la divulgazione scientifica sia il punto chiave per acquisire tale consapevolezza.

Il workshop si svolgerà  in un dibattito moderato dalla giornalista scientifica dott.ssa Rossella Castelnuovo, con la partecipazione della ginecologa dott.ssa Cinzia Pajoncini e della psicoterapeuta dott.ssa Anna Chiara Venturini, esperte di vulvodinia.

Ti potrebbero interessare anche:

Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA

 

INCONTRO ON LINE SULLA VULVODINIA CON LA DOTTORESSA PAJONCINI – 5 DICEMBRE ORE 18.30 – PARTECIPAZIONE GRATUITA

PER  ISCRIVERSI AL WORKSHOP: CLICCARE QUI!

La ginecologa dott.ssa Pajoncini e la psicoterapeuta dott.ssa Venturini propongono un workshop libero on line per affrontare il tema della Vulvodinia, un dolore della zona vulvare apparentemente “sine causa”, poco conosciuto ma molto diffuso, che penalizza fortemente la vita sessuale e psicologica. Il dolore fisico è un’esperienza sensitiva ed emotiva influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali e il dolore della vulvodinia è il dolore fisico più intimo e femminile che si possa immaginare: un dolore che si sviluppa in una parte fisica cruciale per la sessualità e la maternità, un’area spesso muta di cui è difficile parlare.

L'incontro è inserito nel Festival della Social Sustainability Week.

Social Sustainability Week

Il primo atto di guarigione nasce dalla presa di coscienza di questo dolore, rifiutando la visione della donna come “naturalmente portata alla sofferenza”, rivendicando il riconoscimento del proprio malessere fisico ed emotivo.

La dottoressa Pajoncini illustrerà l’aspetto anatomico, i sintomi, i fattori predisponenti e precipitanti, le caratteristiche del dolore, il percorso diagnostico della vulvodinia. La dottoressa Venturini dal suo canto illustrerà le emozioni, le dinamiche, gli allarmi e il profilo che si celano dietro la vulvodinia. Non solo il sintomo, ma “perché quel sintomo e perché proprio ora”. La dottoressa Castelnuovo, giornalista scientifica, manterrà l’equilibrio della narrazione fra approccio biologico e approccio psicologico.

Il progetto parte dall’idea che la divulgazione scientifica sia il punto chiave per acquisire tale consapevolezza. Il workshop si svolgerà on line su una piattaforma digitale e sarà articolato in un dibattito moderato dalla giornalista scientifica, con la partecipazione della ginecologa e della psicoterapeuta esperte di vulvodinia. Verrà messo a disposizione dei partecipanti del materiale didattico per facilitare la comprensione e l’autoosservazione individuale. Nella parte finale dell’incontro i presenti potranno porre delle domande libere alle relatrici.

Sito scientifico dott.ssa Cinzia Pajoncini: https://lamiaginecologa.com/ Profilo Facebook https://www.facebook.com/DottoressaPajoncini

Sito scientifico dott.ssa Anna Chiara Venturini: http://www.psicotime.it/ Profilo Facebook https://www.facebook.com/ansiaepanicopsicoterapeutaroma

Evento organizzato da

GRUPPO ROMANO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DEL DOLORE PELVICO CRONICO

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

Conoscere la vulvodinia, 3° video. Entriamo insieme nei meccanismi complessi della vulvodinia per capirne le cause

Qui il video sulle cause della vulvodinia

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

APPROCCIO SESSUOLOGICO ALLA VULVODINIA

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…

CISTITE RICORRENTE Intervista su Radio Roma Capitale maggio 2022

ANATOMIA DELLA VULVA E DEL PAVIMENTO PELVICO

Conoscere la vulvodinia, 2° video. Il dolore nella vulvodinia, le sue caratteristiche, il dolore buono e il dolore cattivo…

guarda il video qui!

Ti potrebbero interessare anche:

Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

LA TECARTERAPIA: UN EFFICACE TRATTAMENTO DELLA VULVODINIA

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA

  •  

Papilloma Virus: Intervista su Radio Roma Capitale luglio 2022

qui il link al video

CISTITE RICORRENTE Intervista su Radio Roma Capitale maggio 2022

 

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA.

COME HO PRESO L'HPV? 15 RISPOSTE VELOCI

E’ CANDIDA………MA NON INNOCUA! Ovvero, come fronteggiare gli attacchi di un fungo.