ANATOMIA DELLA VULVA E DEL PAVIMENTO PELVICO

Chiama lo Studio Medico della Dott.ssa Pajoncini Tel: 06.80.70.894

Viene denominata vulva la parte esterna dei genitali femminili.

La vulva include:

  • il monte di venere o monte del pube, 
  • le grandi labbra, 
  • le piccole labbra, 
  • il prepuzio o cappuccio clitorideo, 
  • il clitoride,
  • il vestibolo vulvare.

La vulva è il centro della risposta sessuale femminile. Il limite anteriore e posteriore vulvare va rispettivamente dal monte di Venere all’ano. Il limite laterale giace nelle pieghe genito-crurali (inguine).

Il monte di Venere è costituito da un cuscinetto di grasso nella parte anteriore della vulva ed è coperto di peli pubici.

Forse non tutti sanno che la rimozione totale dei peli pubici, attualmente di moda fra le donne, provoca una evidente alterazione della temperatura, dell’umidità e della protezione della zona vulvare. 

Le grandi labbra si fondono posteriormente e anteriormente si inseriscono sul monte di Venere. Le piccole labbra, comprese all’interno delle grandi labbra, si fondono anteriormente a formare il cappuccio clitorideo e posteriormente a formare la forchetta posteriore. La pelle della vulva contiene ghiandole sebacee e sudoripare. Sulle piccole labbra la pelle si assottiglia e diviene delicata.
Il vestibolo vulvare si estende dal clitoride anteriormente alla forchetta posteriore.

La linea di Hart demarca la giunzione fra l’epitelio non cheratinizzato del vestibolo e quello cheratinizzato della faccia interna delle piccole labbra. Il vestibolo contiene due coppie di importanti ghiandole, le ghiandole di Bartolini e di Skene, che secernono muco lubrificante durante l’eccitazione sessuale e l’orgasmo. Il clitoride è localizzato in alto alla fusione delle piccole labbra, sotto il cappuccio, ed è formato da un tessuto erettile (come i corpi cavernosi del pene maschile), che si riempie di sangue, si gonfia e dilata durante la stimolazione sessuale.

sss

L'INNERVAZIONE DELLA VULVA

La vulva è innervata da rami labiali anteriori del nervo ilioinguinale, dal nervo genitofemorale e da rami del nervo pudendo.


In vicinanza della tuberosità ischiatica, il nervo pudendo si divide in tre branche: il nervo dorsale del clitoride, il nervo perineale (che innerva le grandi labbra e il perineo), il nervo rettale inferiore (che innerva l’area perineale). Il nervo pudendo innerva anche lo sfintere anale esterno e i muscoli profondi del triangolo urogenitale.

ss



ss

LA MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO

I muscoli del pavimento pelvico sono divisi in 3 strati.

  1. I muscoli superficiali del pavimento pelvico (bulbocavernoso, ischiocavernoso e superficiale trasverso del perineo) che costituiscono nel loro insieme il DIAFRAMMA UROGENITALE. Il diaframma urogenitale esplica la sua attività nella funzione sessuale, aumentando l’ingorgo del clitoride, chiudendo la vagina come risposta riflessa per aumentare il piacere sessuale,  facilitando la chiusura dell’uretra e dell’ano per la continenza.
  2. Lo strato medio che comprende il muscolo perineale trasverso profondo e lo sfintere uretrale.
  3. I muscoli profondi del pavimento pelvico includono l’elevatore dell’ano (pubococcigeo, ileococcigeo e puborettale) e il muscolo coccigeo.

Il corpo perineale è il grosso nucleo tendineo centrale a cui si attaccano i tre strati muscolari del pavimento pelvico.

La funzione neurovascolare della muscolatura del pavimento pelvico è provvista dalla arteria e vena pudenda e dal nervo pudendo, che passano attraverso il canale di Alcock. I muscoli profondi del pavimento pelvico sostegno i visceri e gli organi addominali, danno stabilità alla pelvi e alla colonna vertebrale, aiutano la respirazione, regolano la chiusura degli sfinteri per la funzione urinaria e intestinale, intervengono nella funzione sessuale.

SS

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICAhttps://lamiaginecologa.com/lincubo-della-cistite-batterica-cronica/

LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO https://lamiaginecologa.com/la-vulvodinia-un-insopportabile-dolore-intimo-femminile/

VULVODINIA: LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA https://lamiaginecologa.com/vulvodinia-le-dimensioni-del-problema/

INTERNATIONAL SOCIETY FOR STUDY OF VULVOVAGINAL DESEASE https://www.issvd.org/

NATIONAL VULVODYNIA ASSOTIATION https://www.nva.org/

  • Hai trovato utile questo articolo?
  •    No