Visita senologica con ecografia mammaria: la prevenzione che protegge

sivita senologica

La visita senologica associata all’ecografia mammaria rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie del seno. Non riguarda solo la ricerca di eventuali tumori, ma anche il monitoraggio della salute generale del tessuto mammario.

Visita clinica senologica
La visita inizia con l’anamnesi dettagliata: la ginecologa raccoglie informazioni sulla storia familiare e personale di patologie mammarie, sulla presenza di eventuali fattori di rischio (come mutazioni genetiche, terapie ormonali, precedenti biopsie) e su eventuali sintomi (dolore, secrezioni, cambiamenti nella forma o nella consistenza del seno).
Segue poi l’esame clinico vero e proprio, che consiste nella palpazione accurata delle mammelle e dei cavi ascellari:

  • Si valutano eventuali noduli, addensamenti o alterazioni cutanee.
  • Si osservano i capezzoli per escludere retrazioni, secrezioni anomale o infiammazioni.
  • Si esamina anche il tessuto linfonodale ascellare e sovraclaveare.

Ecografia mammaria
L’ecografia mammaria viene eseguita contestualmente alla visita. È un esame non invasivo, indolore e sicuro, che utilizza gli ultrasuoni per esplorare il tessuto mammario.
È particolarmente indicata:

  • Nelle donne giovani
  • nelle donne con tessuto mammario denso, dove la sola mammografia potrebbe non essere sufficiente.
  • Per caratterizzare eventuali noduli palpabili, distinguendo fra formazioni solide (come i fibroadenomi o i tumori) e cistiche (piene di liquido).
  • Per monitorare lesioni già note nel tempo.
  • Per completare lo studio mammografico.

Importanza della visita senologica associata all’ecografia
La combinazione tra visita clinica e imaging ecografico aumenta in modo significativo la capacità di diagnosticare precocemente anomalie anche piccole, quando ancora sono trattabili con terapie più semplici e con prognosi molto favorevole.
Inoltre, permette di educare la donna all’autopalpazione consapevole e di programmare controlli periodici personalizzati sulla base del proprio rischio individuale.

Vai all’Articolo…

Vai al Blog…


Torna in alto
× Whatsapp