
La Menopausa: cosa succede?
quel momento della vita femminile che spesso viene sussurrato più che detto, come se fosse un ospite imbarazzante a cui non sappiamo bene come rivolgerci…
La menopausa rappresenta un evento fisiologico nella vita della donna, caratterizzato dalla fine delle mestruazioni conseguente alla cessazione dell’attività ovarica. Si diagnostica dopo 12 mesi consecutivi di amenorrea e si manifesta generalmente tra i 45 e i 55 anni, con una media attorno ai 51 anni nei Paesi occidentali.
La menopausa: sintomi
Il declino ormonale che accompagna la menopausa può avere ripercussioni sull’intero organismo. Tra i sintomi più precoci e frequentemente riportati vi sono le vampate di calore, che colpiscono circa il 75% delle donne in menopausa, accompagnate spesso da sudorazioni notturne, palpitazioni e disturbi del sonno.
Questi sintomi sono causati alla disregolazione dei centri ipotalamici della termoregolazione, che sono sensibili alle fluttuazioni estrogeniche.
Accanto a essi, si riscontrano alterazioni dell’umore, irritabilità, ansia, e in alcuni casi sintomi depressivi, legati sia ai cambiamenti ormanali che alla percezione psicologica del cambiamento corporeo.
A livello genitourinario, la carenza estrogenica determina una progressiva atrofia dei tessuti vaginali e vulvari, con conseguente secchezza, prurito, dispareunia e aumento della suscettibilità alle infezioni urinarie ricorrenti. Questa condizione è nota come sindrome genitourinaria della menopausa.
Dal punto di vista medico, la carenza estrogenica non riguarda solo i sintomi fastidiosi: può avere effetti sul metabolismo osseo, aumentando il rischio di osteoporosi, e su quello cardiovascolare. Non è un caso che dopo la menopausa le donne diventino più vulnerabili a infarti e ictus, condizioni che prima erano quasi un’esclusiva maschile.
Come gestire la Menopausa
La gestione clinica della menopausa si basa su un approccio individualizzato, che tiene conto dell’intensità dei sintomi, dei fattori di rischio personali e delle preferenze della paziente. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) rappresenta il trattamento più efficace per le vampate di calore, le sudorazioni e per la prevenzione dell’osteoporosi.
E’ raccomandata, in assenza di controindicazioni, nelle donne sintomatiche di età inferiore ai 60 anni o entro 10 anni dall’inizio della menopausa. Tuttavia, la TOS deve essere prescritta dopo un’attenta valutazione del rischio tromboembolico, neoplastico (in particolare per il tumore della mammella) e cardiovascolare.
Per le donne che non possono o non vogliono assumere terapie ormonali, esistono alternative non ormonali. Inoltre, l’attività fisica regolare, una dieta bilanciata ricca di calcio e vitamina D, la cessazione del fumo e il controllo del peso corporeo rappresentano pilastri fondamentali nella gestione della salute postmenopausale.
Vantaggi della Menopausa
Ma… diciamocelo, la menopausa è anche libertà. Libertà dalle mestruazioni, dagli assorbenti, dai contraccettivi. È un tempo per sé, per ascoltare il corpo con nuovi occhi. Non è una fine, ma una trasformazione. E come tutte le trasformazioni, richiede consapevolezza. Smettiamo di considerarla un tabù: la menopausa è un fatto biologico, non una malattia. È il corpo che cambia linguaggio, e noi possiamo imparare a capirlo.
Quindi, care donne, quando arriva quel momento, non abbiate timore. Non siete sole, non siete “vecchie”, non siete in disarmo. Abbiate cura di voi stesse! Siete in viaggio, semplicemente. E il bello è che potete scegliere come percorrere questa strada: con informazioni corrette, con il supporto giusto, e magari anche con un ventaglio a portata di mano!
Vai all’Articolo…
Vai al Blog…
- Lichen sclerosus: quando la pelle intima chiede aiuto!
- La Terapia dell’atrofia vulvare: biostimolazione con acido ialuronico e polinucleotidi per il benessere intimo femminile
- Fertilità femminile: come valutare la riserva ovarica con l’Ormone Antimulleriano (AMH) e la Conta dei Follicoli Antrali
- Sindrome della Vescica Dolorosa e Cistite Interstiziale: quando il dolore vescicale non è da infezione
- Tamponi cervico-vaginali: indagini mirate per la salute intima