
La colposcopia è un esame ginecologico di secondo livello che consente di osservare con grande precisione la superficie del collo dell’utero, della vagina e della vulva.
Viene indicato quando un Pap test o un test HPV risultano alterati, oppure in presenza di lesioni visibili o sintomi persistenti a livello genitale.
A cosa serve la colposcopia?
L’obiettivo della colposcopia è quello di identificare eventuali alterazioni delle cellule epiteliali del collo dell’utero (la cervice uterina) e di distinguere tra semplici infiammazioni, lesioni benigne o condizioni precancerose.
È un esame fondamentale per la diagnosi precoce delle lesioni da HPV (Papillomavirus umano) e per decidere, se necessario, se eseguire una biopsia mirata.
Come si svolge l’esame
La colposcopia si esegue in ambulatorio, in posizione ginecologica, e dura in genere 30 minuti. Il medico utilizza un colposcopio, uno strumento ottico simile a un binocolo dotato di luce e ingrandimento, che permette di esaminare in dettaglio le mucose genitali esterne e il collo dell’utero.
Durante l’esame:
- Viene inserito uno speculum vaginale per visualizzare la cervice.
- Si applicano sulla mucosa alcune soluzioni (acido acetico e iodio) che evidenziano eventuali aree anomale.
- Si effettuano delle fotografie dell’area studiata per documentare l’aspetto delle lesioni.
- Se necessario, si esegue una biopsia mirata: un piccolo prelievo di tessuto indolore o appena fastidioso, per l’analisi istologica.
- Si consegna il referto corredato delle immagini effettuate.
Quando è indicata la colposcopia?
La colposcopia è indicata in caso di:
- Pap test alterato (ASCUS, LSIL, HSIL).
- Test HPV positivo ad alto rischio.
- Condilomi, lesioni vulvari o vaginali sospette.
- Sanguinamenti post-coitali o inspiegati.
- Monitoraggio di lesioni già note o trattate in precedenza.
la colposcopia è dolorosa?
La colposcopia in sé non è dolorosa. Può risultare leggermente fastidiosa, soprattutto se viene eseguita una biopsia, ma è ben tollerata dalla maggior parte delle pazienti. Non richiede anestesia né ricovero, e si può tornare alle proprie attività quotidiane subito dopo.
Dopo una biopsia si possono verificare lievi perdite ematiche o scure, del tutto normali.
È un esame sicuro?
Sì, la colposcopia è un esame sicuro e fondamentale nella prevenzione oncologica femminile. Permette di identificare precocemente eventuali lesioni da trattare, spesso prima che evolvano in forme più gravi.
Vai al Blog…
- Lichen sclerosus: quando la pelle intima chiede aiuto!
- La Terapia dell’atrofia vulvare: biostimolazione con acido ialuronico e polinucleotidi per il benessere intimo femminile
- Fertilità femminile: come valutare la riserva ovarica con l’Ormone Antimulleriano (AMH) e la Conta dei Follicoli Antrali
- Sindrome della Vescica Dolorosa e Cistite Interstiziale: quando il dolore vescicale non è da infezione
- Tamponi cervico-vaginali: indagini mirate per la salute intima