1° parte del workshop
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.--.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
2° parte del workshop
La ginecologa dott.ssa Pajoncini e la psicoterapeuta dott.ssa Venturini propongono un workshop on line per affrontare il tema della Vulvodinia, un dolore apparentemente sine causa della zona vulvare, poco conosciuto ma molto diffuso, che penalizza fortemente la vita sessuale e psicologica. |
L’eredità delle donne è prima di tutto un lascito di consapevolezza verso la propria persona: riconoscere, comprendere, ascoltare e tutelare se stesse. Questa consapevolezza è ancora più rilevante se parliamo di dolore fisico, che è un’esperienza sensitiva ed emotiva influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. Non c’è dolore fisico più intimo e femminile di quello provocato dalla Vulvodinia: il dolore vulvare apparentemente senza causa, che si sviluppa in una parte fisica cruciale per la sessualità e la maternità, un’area spesso muta di cui è difficile parlare. Il primo atto di guarigione nasce dalla presa di coscienza di questo dolore, rifiutando la visione della donna come “naturalmente portata alla sofferenza”, rivendicando il riconoscimento del proprio malessere fisico ed emotivo. Il progetto parte dall’idea che la divulgazione scientifica sia il punto chiave per acquisire tale consapevolezza.
Il workshop si svolgerà in un dibattito moderato dalla giornalista scientifica dott.ssa Rossella Castelnuovo, con la partecipazione della ginecologa dott.ssa Cinzia Pajoncini e della psicoterapeuta dott.ssa Anna Chiara Venturini, esperte di vulvodinia. Ti potrebbero interessare anche:Il Rapporto Medico-Paziente nella Vulvodinia: Come Costruire Fiducia e Affrontare Insieme il Dolore REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE! LA VULVODINIA: UN INSOPPORTABILE DOLORE INTIMO FEMMINILE. SINTOMI DIAGNOSI E CURA. L'INCUBO DELLA CISTITE CRONICA
|