INCONTRO ON LINE SULLA VULVODINIA CON LA DOTTORESSA PAJONCINI – 5 DICEMBRE ORE 18.30 – PARTECIPAZIONE GRATUITA

PER  ISCRIVERSI AL WORKSHOP: CLICCARE QUI!

La ginecologa dott.ssa Pajoncini e la psicoterapeuta dott.ssa Venturini propongono un workshop libero on line per affrontare il tema della Vulvodinia, un dolore della zona vulvare apparentemente “sine causa”, poco conosciuto ma molto diffuso, che penalizza fortemente la vita sessuale e psicologica. Il dolore fisico è un’esperienza sensitiva ed emotiva influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali e il dolore della vulvodinia è il dolore fisico più intimo e femminile che si possa immaginare: un dolore che si sviluppa in una parte fisica cruciale per la sessualità e la maternità, un’area spesso muta di cui è difficile parlare.

L'incontro è inserito nel Festival della Social Sustainability Week.

Social Sustainability Week

Il primo atto di guarigione nasce dalla presa di coscienza di questo dolore, rifiutando la visione della donna come “naturalmente portata alla sofferenza”, rivendicando il riconoscimento del proprio malessere fisico ed emotivo.

La dottoressa Pajoncini illustrerà l’aspetto anatomico, i sintomi, i fattori predisponenti e precipitanti, le caratteristiche del dolore, il percorso diagnostico della vulvodinia. La dottoressa Venturini dal suo canto illustrerà le emozioni, le dinamiche, gli allarmi e il profilo che si celano dietro la vulvodinia. Non solo il sintomo, ma “perché quel sintomo e perché proprio ora”. La dottoressa Castelnuovo, giornalista scientifica, manterrà l’equilibrio della narrazione fra approccio biologico e approccio psicologico.

Il progetto parte dall’idea che la divulgazione scientifica sia il punto chiave per acquisire tale consapevolezza. Il workshop si svolgerà on line su una piattaforma digitale e sarà articolato in un dibattito moderato dalla giornalista scientifica, con la partecipazione della ginecologa e della psicoterapeuta esperte di vulvodinia. Verrà messo a disposizione dei partecipanti del materiale didattico per facilitare la comprensione e l’autoosservazione individuale. Nella parte finale dell’incontro i presenti potranno porre delle domande libere alle relatrici.

Sito scientifico dott.ssa Cinzia Pajoncini: https://lamiaginecologa.com/ Profilo Facebook https://www.facebook.com/DottoressaPajoncini

Sito scientifico dott.ssa Anna Chiara Venturini: http://www.psicotime.it/ Profilo Facebook https://www.facebook.com/ansiaepanicopsicoterapeutaroma

Evento organizzato da

GRUPPO ROMANO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DEL DOLORE PELVICO CRONICO

REGISTRAZIONE AUDIO DEL WORKSHOP SULLA VULVODINIA: LIBERIAMO LA FORZA CHE NON SAPPIAMO DI AVERE!

  • Hai trovato utile questo articolo?
  •    No