
La visita ostetrica associata all’ecografia rappresenta uno dei momenti più importanti del percorso di gravidanza. È un’occasione preziosa per controllare lo stato di salute della mamma e del bambino, monitorare la crescita fetale e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Visita clinica ostetrica
Durante la visita ostetrica, la specialista raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica della donna, sulle eventuali gravidanze precedenti, su patologie pregresse o condizioni che potrebbero influenzare l’andamento della gestazione. Segue l’esame obiettivo serve a valutare l’accrescimento uterino, la presenza di contrazioni anomale, la presenza di dolore, la situazione della vagina e del collo uterino.
Ecografia ostetrica
L’ecografia ostetrica viene eseguita per osservare direttamente il feto, il suo sviluppo e l’ambiente uterino. A seconda dell’epoca gestazionale, l’ecografia può avere obiettivi diversi:
- Nel primo trimestre (entro le 12-13 settimane) si conferma la presenza della gravidanza nella cavità uterina, il numero di embrioni, l’attività cardiaca e si data con precisione l’epoca gestazionale.
- Nel secondo trimestre (tra le 19 e le 22 settimane) permette uno studio più dettagliato dell’anatomia fetale (cuore, cervello, colonna vertebrale, arti, organi interni) e identifica eventuali anomalie strutturali.
- Nel terzo trimestre valuta la crescita fetale, la quantità di liquido amniotico, la posizione del feto e l’aspetto della placenta.
Importanza della visita ostetrica con ecografia
L’associazione tra visita ostetrica ed ecografia consente una valutazione completa della gravidanza. La visita clinica monitora lo stato di salute materno e l’adattamento del corpo alla gravidanza, mentre l’ecografia fornisce informazioni oggettive e visive sul benessere e sullo sviluppo del bambino.
Questo approccio integrato permette di prevenire complicanze, programmare eventuali esami aggiuntivi, consigliare comportamenti adeguati e rassicurare la futura mamma in tutte le fasi della gestazione.
- Lichen sclerosus: quando la pelle intima chiede aiuto!
- La Terapia dell’atrofia vulvare: biostimolazione con acido ialuronico e polinucleotidi per il benessere intimo femminile
- Fertilità femminile: come valutare la riserva ovarica con l’Ormone Antimulleriano (AMH) e la Conta dei Follicoli Antrali
- Sindrome della Vescica Dolorosa e Cistite Interstiziale: quando il dolore vescicale non è da infezione
- Tamponi cervico-vaginali: indagini mirate per la salute intima
- HPV DNA Test: prevenzione mirata per il tumore del collo dell’utero